Mercatini di Natale in Belgio: viaggio in treno tra Bruxelles, Bruges e Gand
- Vanessa Valenti

- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 10 min
Aggiornamento: 4 ore fa
Eccomi appena in tempo per il tuo prossimo viaggio natalizio all’insegna dei mercatini di Natale… e quale miglior destinazione se non il Belgio?
Eh sì perché tutti parlano di Londra, Colmar e Strasburgo, ma anche Praga e Budapest, la meravigliosa Copenaghen… ma sii onesto, in quanti citano il Belgio quando si parla di mercatini di Natale? Di certo in troppo pochi, perché lascia che te lo dica... in Belgio si trovano fra i mercatini di Natale più belli d'Europa, e io ne ho visti tanti eh!

Bruxelles, Bruges e Gand (Gent in fiammingo) - sono, infatti, fra le destinazioni natalizie più spettacolari che io abbia mai fatto, e lo scorso Natale le ho visitate tutte e tre in un meraviglioso viaggio on the road (in treno) di 4 giorni, perfetto per un weekend lungo. Credimi se ti dico che questo mini on the road in Belgio è il viaggio natalizio che non sapevi di voler organizzare e di cui ora non potrai assolutamente fare a meno!
Vieni alla scoperta della magia del Natale nelle Fiandre e a Bruxelles insieme a me: ti porterò nei mercatini di Natale più belli e scopriremo insieme tutte le attività a tema che non puoi perderti e che rendono ancor più belle città già di per sé affascinanti. Dicembre è, infatti, uno dei mesi migliori per organizzare un weekend in Belgio e scoprire le sue città storiche, mete che già normalmente sembrano uscite da una fiaba, con case in graticcio e cioccolaterie a ogni angolo, ma che per Natale danno il loro meglio con mercatini, addobbi e lucine colorate.
E sì, tranquillo, nei prossimi articoli come al solito ti spiegherò anche come organizzare questo viaggio, oltre a fornirti delle guide dettagliate su ogni città.
Visiteremo, infatti, il cuore della capitale Bruxelles, con la sua meravigliosa ed impervia Grand Place, spostandoci poi nei vicoli medievali e celebri cioccolaterie, cioccolata calda; ci sposteremo poi a Bruges, la città più bella delle Fiandre, un luogo incantato, unico e romantico che, con i suoi canali, ci regalerà scorci indimenticabili. Infine l’incantevole e medievale Gand, dove visiteremo la moderna street art e l’antico castello delle fiabe Gravensteen, antica residenza dei Conti delle Fiandre.

Natale in Belgio tra Bruxelles, Bruges e Gand
Natale a Bruxelles

Plaisirs d’Hiver (Winter Wonders), a Bruxelles, è l’evento di Natale più famoso e grande in Belgio e tra i più belli d’Europa: riunisce tutti i mercatini di Natale della capitale, le attività e le iniziative natalizie che si svolgono a Bruxelles. Plaisirs d’Hiver prevede l’allestimento di circa 250 chalet in legno nel centro storico della città e quest’anno si terrà dal 28 Novembre 2025 al 1 Gennaio 2026, aperto t
Invece, solo a Place De Brouckère, Plaisirs d'Hivers rimarrà invece fino al 4 Gennaio alle ore 18:00.
L’evento è aperto tutti i giorni dalle 12:00 alle 22:00, tranne il 24 e 31 Dicembre e il 4 Gennaio, quando l’orario di chiusura è alle 18:00.
Clicca qui per aprire la mappa interattiva aggiornata di Plaisirs d’Hiver.
Ma andiamo dritti al sodo e vediamo subito i luoghi che non puoi perdere di Plaisirs d’Hiver, a Bruxelles!

❆ La Grand Place: Contrariamente a quel che si potrebbe pensare, il mercatino di Natale più interessante non si trova a Grand Place, la piazza principale di Bruxelles, ma a Place de Sainte-Catherine, non troppo distante.
La Grand Place è comunque uno dei luoghi da includere nel tuo tour natalizio di Bruxelles, in quanto sede di spettacolari giochi di luci e spettacoli di suoni, oltre ad ospitare un imponente albero di Natale al suo centro.
Se vuoi assistere ai giochi di luce, allora sappi che lo spettacolo si tiene ogni giorno dalle 17:00 alle 22:00 ogni 30 minuti, proiettato sugli edifici di tutta la piazza.
❆ Place de Sainte-Catherine e Vismet: il mercatino Vismet e quello di Place de Sainte-Catherine sono l’uno il prolungamento dell’altro, quindi è facile che tu trovi riferimenti a questi due intesi come la stessa cosa. In realtà, se dai un’occhiata alla mappa, capirai la sottile differenza tra i due.

Vismet è il grande mercatino che si estende per il lungo a Marché aux Poissons, e al cui termine troverai la Grande Roue, la grande ruota panoramica che ovviamente non puoi perderti, garantendoti una vista spettacolare sulla piazza e Bruxelles illuminata (biglietto d’ingresso 10€). Questo è il mercatino che mi è piaciuto di più: enorme e vivace, la sera si anima e si riempie di giovani, tanto da diventare un po’ complesso visitarlo. Se vuoi un'esperienza più tranquilla, allora meglio farci un salto nel tardo pomeriggio. Come in ogni mercatino di Bruxelles, troverai tantissimi chalet diversi: alcuni vendono lampade molto allegre, ghirlande multicolori, pantofole invernali, ma ciò che ovviamente ha sempre tutta la mia attenzione sono gli stand gastronomici. La sera noi abbiamo cenato qui, facendo vari assaggi, ognuno più delizioso dell’altro: raclette, cioccolato e gaufres sono ovviamente i protagonisti e naturalmente il famoso vin chaud (vin brulé).
Place de Sainte-Catherine si trova davanti alla Chiesa di Sainte-Catherine, all’estremità opposta di Marché aux Poissons rispetto alla Grande Roue. Questa porzione di mercatino è celebre per la giostra Andrea’s Carousel, una vera icona.
❆ La Tour Noire: dietro alla chiesa di Sainte-Catherine, la zona sotto la Tour Noire diventa un villaggio per bambini a tema Candy Cane. Tutti i giorni, artisti locali e il coro Winter Vox (nei weekend) offrono spettacoli gratuiti, performance e attività varie, rendendola una tappa imperdibile di Plaisirs d’Hiver.
❆ Place de la Monnaie: non distante dallo Vismet e da Place de Sainte-Catherine, si trova la più piccola Place de la Monnaie, sede del Teatro Reale e di un altro pezzetto di Plaisirs d'Hivers. Qui, infatti, troverai altri chalet in legno che ospitano i mercatini natalizi.
❆ Place de Brouckère: qui prende vita un vero e proprio villaggio di Natale, ma protagonista è sicuramente la meravigliosa pista di pattinaggio con alcune corsie da curling.
❆ Place de la Bourse: davanti alla maestosa Bourse di Bruxelles, nell’omonima piazza, si tiene un altro pezzetto di mercatino di Natale con alcuni chalet prevalentemente gastronomici.

❆ Manneken Pis: ovviamente il simbolo di Bruxelles, per Natale, si veste a tema.
Non puoi perderti una foto con la statua più celebre della città vestita da Babbo Natale.
❆ Gallerie Reali Saint Hubert: non fanno parte dell’evento Plaisirs d'Hiver ma restano una tappa natalizia imperdibile, secondo me: si tratta di due gallerie commerciali storiche, famose per ospitare le cioccolaterie più celebri di Bruxelles. Le Galeries Royales Saint-Hubert a Natale vengono addobbate magnificamente, oltre ad essere il posto perfetto dove fare incetta di ottimo cioccolato mentre ammiri le splendide decorazioni natalizie.
Natale a Bruges

Indipendentemente dal periodo dell’anno, Bruges è considerata - giustamente - una delle città più belle del Belgio, e a Natale diventa ancora più romantica e fiabesca. Senza ombra di dubbio una tappa natalizia obbligata nel nostro tour di Natale belga.
Sì, perché a Bruges il Natale è davvero una cosa seria: l’illuminazione è un vero e proprio evento, gli alberi di Natale compaiono alle finestre di ogni edificio e le decorazioni natalizie invadono ogni negozio ed angolo del centro storico. Tutto è immerso nello spirito natalizio, con ovviamente la piazza centrale, con il suo magnifico campanile, come protagonista.
Bruges a Natale ospita l’evento Wintergloed (Bagliore d’Inverno), che include due i mercatini natalizi - quello di Simon Stivinplein e il principale a Piazza del Mercato, Grote Markt - anche se in realtà è appunto tutta la città ad essere addobbata a festa, una pista di pattinaggio a Koning Albert I-park (Parco di Re Alberto I), un percorso luminoso ed un bar invernale.
Wintergloed quest’anno si terrà dal 21 Novembre 2025 al 4 Gennaio 2026.
Vediamo subito i luoghi e gli eventi da non perdere di Wintergloed, a Bruges!
❆ Percorso luminoso Machina Lumina: per il settimo anno consecutivo Bruges risplende grazie ad un percorso luminoso di 3,5 km chiamato Machina Lumina che ti guiderà verso luoghi inaspettati attraverso 10 installazioni luminose uniche. Dai un’occhiata alla mappa qui sopra per verificare l’itinerario luminoso da seguire per Machina Lumina.
Orari d’apertura:
- da Domenica a Giovedì dalle 17:30 alle 23:00;
- Venerdì e Sabato dalle 17:30 a mezzanotte;
- dal 22 Dicembre, tutti i giorni dalle 17:30 a mezzanotte.

❆ Piazza del Mercato - Grote Markt: il mercatino di Natale Grote Markt si tiene nella piazza principale di Bruges, Piazza del Mercato, ed oltre ad essere il più grande e il più iconico, è quello più tradizionale, con addobbi tipici, stand gastronomici e chalet in legno.
Su Piazza del Mercato, al centro del centro storico proclamato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2000, svetta il Belfort di Bruges, uno splendido campanile del XIII secolo e alto 83 metri, che domina la piazza. Va da sé che, una volta saliti i suoi 366 gradini, tu possa goderti una vista mozzafiato su tutta la città, che durante il periodo di Natale è ancora più bella garantendoti una visuale unica sul Grote Markt.

Noi non siamo riuscite a salire perché volevamo andare nel tardo pomeriggio, per vedere le luminarie già accese sul calare della sera, ma in quel momento pioveva tantissimo e l’accesso era momentaneamente chiuso. La torre è aperta ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00, tranne il Sabato che chiude alle 20:00, e per entrare devi pagare un ticket di 15€ (13€ per i ragazzi sotto i 17 anni, gratis per i bambini sotto i 7 anni).
Se cerchi un’alternativa più economica o perché come noi sei rimasto fuori dal Belfort ma vuoi comunque una visuale sulla splendida piazza la sera, allora ti consiglio di fare un salto al Duvelorium Belgian Beer Bar, sempre su Piazza del Mercato. Il locale ha, infatti, una vista panoramica pazzesca sulla piazza - ovviamente non alta come il Belfort, ma tale da essere una buona alternativa - decisamente economica: noi siamo salite senza consumare, ma eventualmente intanto che ci sei puoi anche farti una bella birra.
❆ Piazza Simon Stevin: l’altro mercatino di Bruges si tiene nella più piccola e defilata Piazza Simon Stevin. Questo mercatino è sicuramente meno tradizionale, più incentrato sulla filiera corta, cibo e prodotti artigianali.
Orari d’apertura:
- da Domenica a Giovedì dalle 11:00 alle 20:00 (alcune bancarelle fino alle 22:00);
- Venerdì e Sabato dalle 11:00 alle 21:00 (alcune bancarelle fino alle 23:00);
- il 24 Dicembre fino alle 17:00 (alcune bancarelle fino alle 23:00);
- il 31 Dicembre fino alle 20:00 (alcune bancarelle fino alle 3:00).
❆ Koning Albert I-park (Parco di Re Alberto I): percorrendo l’itinerario del percorso luminoso, arriverai al Parco di Re Alberto I, che oltre ad essere bellissimo di una visita durante tutto l’anno, durante Wintergloed il suo lago ospita una pista di pattinaggio su ghiaccio decorata con una miriade di lucine scintillanti che creano un’atmosfera molto suggestiva.

Il costo d'ingresso alla pista è di 8€ sia per adulti che bambini (bimbi sotto i 3 anni gratis), mentre per i gruppi da 10 persone in sù il costo è di 7.50€
Orari d’apertura:
- tutti i giorni dalle 10:00 alle 23:00;
- 11, 24 e 31 Dicembre dalle 10:00 alle 18:30;
- 25 Dicembre e 1 Gennaio dalle 12:00 alle 22:00
Se dopo una bella pattinata hai voglia di ricaricare le pile con qualcosa di caldo, o se semplicemente pattinare non fa per te ma vuoi comunque goderti l’atmosfera, allora il bar invernale IJsgloed è quel che fa per te: si trova sempre nel parco, di fianco alla pista di pattinaggio.
❆ Käthe Wohlfahrt Brügge: ce ne sono due, noi abbiamo visitato quello in Walplein, ma ce n’è uno anche al 4 di Breidelstraat. Si tratta di un negozio natalizio aperto tutto l’anno, dove troverai decorazioni artigianali di alta qualità come decorazioni in vetro per l’albero, souvenir e molti altri oggetti per arricchire le tue festività. Una tappa imperdibile, anche se non hai intenzione di comprare nulla: credimi, è un vero spettacolo!
Natale a Gand

Gand (Gent) è l’ultima tappa del nostro mini tour natalizio in Belgio e devo dire che, per quanto meno celebre di Bruxelles e Bruges, non ha niente da invidiare a queste due. A metà strada tra le sue più note vicine, si nasconde Gent, capitale della provincia delle Fiandre Orientali, un vero gioiellino da scoprire e che dà il meglio di sé in occasione delle festività natalizie.
Il fulcro dell’evento di Natale chiamato Gentse Winterfeesten si sviluppa nelle arterie intorno alla Chiesa di San Nicola, nel quadrilatero tra Sint Baafsplein, lungo Botermarkt e Klein Turkije fino alla fine del Korenmarkt, con un grande mercatino di Natale - non grande come quello di Bruxelles ma comunque altrettanto affascinante - costituito da vari chalet (circa 150) che vendono cibi e bevande, articoli di abbigliamento e di artigianato, giostre e una pista di pattinaggio.
Il festival "Gentse Winterfeesten" di Gand si terrà dal 4 al 31 Dicembre 2025.
Ecco qui gli eventi e i luoghi di Gentse Winterfeesten che non puoi perdere!

❆ Piazza Sint-Baafsplein e Korenmarkt: Piazza Sint-Baafsplein, fra la Cattedrale di San Bavone e il Beffroi di Gand, ospita la parte più corposa dei mercatini di Natale di Gand, con i suoi chalet in legno, oltre che la ruota panoramica Grand Soleil.
Il bar Holy Aperoly si trova di fronte alla ruota panoramica ed è il luogo perfetto per allontanarti un po’ dalla folla e ricaricare le energie.
Sull’altro lato invece, a Korenmarkt, fra il Beffroi e la Chiesa di San Nicola, si trovano altre bancarelle, oltre che la magnifica pista di pattinaggio su ghiaccio.
Controlla gli orari della pista sul sito ufficiale.

❆ Beffroi di Gand: il campanile di Gand è una tappa d’obbligo se passi in città. È il modo migliore per ammirare la città dall’alto, soprattutto a Natale, quando potrai ammirare Gand illuminata a festa! Uno spettacolo davvero suggestivo che vale gli 12€ di biglietto!
❆ De Post: non sono solita consigliare centri commerciali, soprattutto in caso di permanenza breve in città, ma in questo caso De Post merita una menzione.
Si trova in Korenmarkt - quindi posizione super comoda durante la tua visita ai mercatini di Natale - e non è enorme... io ci ho fatto una breve sosta perché attratta dalle vetrine e ci ho trovato delle cosine molto carine e particolari per fare dei regali di Natale! Se hai tempo, facci un salto!
❆ Winter Wonderland Castle: il famoso Castello dei Conti delle Fiandre si veste a tema ed è tutto da esplorare.. lasciati ammaliare dalle sue splendide decorazioni, luci e musiche natalizie, mentre visiti un autentico castello medievale. È sicuramente una delle esperienze da non perdere in città, e sotto Natale diventa ancora più bello! Il costo del biglietto è di 13€.
❆ Graslei e Korenlei: anche questo è un must a Gand: passeggiare lungo gli iconici canali della città è un’esperienza suggestiva ed imperdibile, a Natale ancora di più grazie alle luminarie e al clima festivo che aleggia in città.
Ok, ecco terminata la mia mini-guida natalizia sul Belgio, tra Bruxelles, Bruges e Gand! Pesto (spero) usciranno gli articoli dettagliati su come organizzare questo viaggio e tutte le cose da fare e vedere in ogni singola tappa!
Per qualsiasi domanda o necessità scrivimi qui sotto nei commenti o contattami via mail e non dimenticare di lasciare un like e un commento se il post ti è piaciuto o ti è stato utile!

Vuoi partire per il Belgio ma non sai da che parte iniziare? Allora lascia che ti presenti la mia mappa digitale di Bruxelles, Bruges e Gand. Grazie a questa mappa potrai avere una base su cui costruire il tuo intero viaggio.
Si tratta di una mappa privata su Google Maps su cui troverai:
più di 50 luoghi da visitare
i migliori spot fotografici
attrazioni e attività personalizzate in base alla mia esperienza
dove pernottare
dove mangiare
sezione dedicata al Natale
Per ricevere la mappa GRATUITAMENTE puoi scegliere una di queste due modalità:
☞ seguimi su Instagram e richiedi la mappa direttamente tramite DM
☞ iscriviti alla mailing list e richiedi la mappa qui sotto nei commenti (ricorda di lasciarmi la tua mail) o inviandomi una mail a: lethergo.it@gmail.com
Bon voyage!































































Commenti