top of page

Guida di sopravvivenza per gli Universal Studios Japan: tutto ciò che devi sapere per vivere al meglio una giornata agli USJ di Osaka

  • Immagine del redattore: Vanessa Valenti
    Vanessa Valenti
  • 17 apr
  • Tempo di lettura: 13 min

Aggiornamento: 22 apr

Siamo ormai quasi giunti al termine del mio viaggio di 3 settimane in Giappone, ma ho ancora qualche chicca in serbo per te: gli Universal Studios Japan e qualche giorno di relax finale a Miyakojima per chiudere in bellezza.

Se mi hai seguito lungo questo itinerario pazzesco, saprai che ci troviamo a Osaka, ultima tappa del nostro viaggio nel Giappone “continentale”, prima di prendere un volo nazionale per le isole a sud.

Universal Studios Japan
Universal Studios Japan

Ovviamente, da fan sfegatata di Harry Potter, non potevo lasciare Osaka senza visitare gli Universal Studios Japan (USJ), uno dei parchi a tema più pazzeschi del paese. Da una vita intera desideravo visitare gli Universal Studios di Orlando solo per poter camminare tra le vie di Diagon Alley e immergermi a pieno nel mondo di Harry Potter per cui, una volta scoperto che ne esisteva una versione anche appena fuori Osaka, ovviamente non potevo farmela scappare. 

Gli USJ è l’unico parco a tema che abbiamo deciso di visitare nella nostra permanenza in Giappone: siamo stati inizialmente tentati anche dal Disneyland Tokyo ma, avendo già visitato Disneyland Paris due anni fa, abbiamo deciso di optare per qualcosa di nuovo e che non ci fosse in Europa.

Personalmente sono stata enormemente soddisfatta dalla nostra scelta e dall’esperienza, lo stesso Enrico: ci siamo divertiti tantissimo, il parco è semplicemente sensazionale e merita davvero una giornata dedicata!


Universal Studios Japan
Universal Studios Japan

Gli Universal Studios Japan sono uno dei parchi divertimenti più visitati del Giappone e si trovano appena fuori da Osaka; come avrai già intuito dal nome, sono gestiti dalla Universal, i famosi studi cinematografici statunitensi. Gli USJ sono aperti dal 2001 e vantano il titolo di primo parco Universal in Asia, a cui hanno seguito quello di Singapore, Dubai e Pechino.

Solitamente, quando leggi o senti parlare degli USJ colleghi immediatamente lunghissime file ed una marea di visitatori, ma ci sono alcuni piccoli accorgimenti che, se deciderai di seguire, ti permetteranno di ottimizzare i tempi e goderti al meglio la tua visita agli Studios senza uscirne pazzo!

Continua a leggere questa mia guida di sopravvivenza agli Universal Studios Japan e non perderti tutte le dritte per vivere un’esperienza pazzesca in uno dei parchi divertimenti più belli del Giappone!


Gli Universal Studios Japan

Gli Universal Studios Japan sono un parco divertimenti che include 10 aree tematiche diverse mentre, all’esterno del parco, si trova la Universal City, una mini città con negozi ufficiali del marchio Universal Studios e tantissimi negozi, ristoranti, caffetterie e hotel, accessibile senza biglietto, trovandosi all’esterno del parco.

Queste sono le 10 aree tematiche degli Universal Studios Japan:

Super Nintendo World

Super Nintendo World

Inaugurata nel 2023, Super Nintendo World è la più recente area degli USJ ed ufficialmente la mia seconda preferita, ovviamente dopo The Wizarding World of Harry Potter - poteva essere altrimenti? Si tratta di un'area coloratissima e vivace, interamente dedicata al mondo di Super Mario Bros di cui non potrai che innamorarti, anche se non sei un fan del celebre videogioco. 

Passando attraverso un iconico Warp Pipe ti troverai catapultato all’ingresso del Castello della Principessa Peach, da cui si accede al Regno dei Funghi e al Castello di Bowser dall'altra parte dell'area. 

Da non perdere quindi:

  • Mario Kart: Koopa’s Challenge: una giostra che ti permetterà di gareggiare contro i tuoi amici nell’iconico videogioco Mario Kart in versione high-tech;

  • Yoshi’s Adventure;

  • la nuovissima (inaugurata a Dicembre 2024)area Donkey Kong Country con la giostra Donkey Kong's Mine Cart Madness.

Super Nintendo World
SUPER NINTENDO WORLD

L’area Super Nintendo World è accessibile con un biglietto a pagamento specifico da aggiungere a quello generale del parco, con un preciso orario d’ingresso.

Per accedere è necessario un biglietto "Area Timed Entry Ticket: Advance Booking" oppure un Area Timed Entry Ticket/Standby Entry Ticket per SUPER NINTENDO WORLD™. Puoi ottenere questi biglietti prima della visita oppure il giorno stesso, tramite l'app ufficiale o presso uno dei chioschi biglietteria all'interno del parco.

Ma ecco qui il primo trucco che ti svelo e che ti svolterà l’esperienza agli USJ: fino alle 8:30 di mattina, l’area Super Nintendo World è accessibile gratuitamente. Questo significa che devi assolutamente arrivare prestissimo ai cancelli e, una volta aperto il parco, fiondati verso l’area Super Nintendo World e goditela a fondo perché una volta uscito non potrai più rientrare se non con il biglietto specifico.


The Wizarding World of Harry Potter

The Wizarding World of Harry Potter, USJ
The Wizarding World of Harry Potter

Da non confondere con il Warner Bros. Studio Tour Tokyo - The Making of Harry Potter, The Wizarding World of Harry Potter è - prevedibilmente - la mia area preferita degli USJ. 

Non so cosa sia più mozzafiato, se la riproduzione (ovviamente non in scala) del castello di Hogwarts o quella di Diagon Alley, con tanto di negozi veri come Ollivanders, l’Owl Post, il negozio di dolciumi Honeydukes, e la taverna I tre Manici di Scopa!

Ovviamente, al di là delle attrazioni in sé e per sè, che vedremo tra pochissimo, sia che tu sia fan o meno di Harry Potter, già di per sé camminare per le strade di Hogsmeade e visitare i celebri negozi della saga, è un’esperienza in sé e per sé.. aggiungici poi qualche bicchiere di burrobirra al The Magic Neep Cart (non puoi non assaggiarla - bicchiere piccolo 800¥, circa 5€), un pranzo a I Tre Manici di Scopa e qualche foto con Fierobecco l’ippogrifo e otterrai una vera magia!


Pranzo da I Tre Manici di Scopa
Pranzo da I Tre Manici di Scopa

Piccola digressione sul cibo all’interno del parco: venendo dalla recente esperienza di Disneyland a Parigi, eravamo preparati a prezzi folli per il cibo all’interno del parco, invece siamo decisamente rimasti piacevolmente sorpresi nel constatare prezzi normalissimi e totalmente accettabili. Per questo, non abbiamo disdegnato un pranzo vero e proprio in uno dei ristoranti a tema del parco - che ovviamente non poteva essere I Tre Manici di Scopa: dopo una decina di minuti di fila, siamo riusciti ad accaparrarci un tavolo e abbiamo ordinato una birra, una porzione di maccheroni and cheese e un  vegetables irish stew. Come avrai intuito, l’intero menù è tipicamente britannico, in pieno stile Harry Potter, e l’interno del locale è una fedele riproduzione dell’originale. Noi abbiamo speso 4600¥ (circa 28€).

Attrazioni da non perdere:

  • Harry Potter and the Forbidden Journey: una delle mie preferite, un viaggio 3D nel mondo di Harry Potter che simula le montagne russe;

  • Flight of the Hippogriff: delle mini montagne russe situate nel parco di Hogwarts, nei pressi della capanna di Hagrid.


Minion Park

Minion Park è l’area dedicata ai celebri film dei Minions e ti permette di  immergerti nelle meravigliose ambientazioni dei film. Forse è più una zona dedicata ai più piccini, ma è talmente carina che anche agli adulti consiglio di fare perlomeno un giretto; ci sono numerose aree interattive, dove è possibile partecipare ad attività a tema Minions, come attrazioni dinamiche, giochi e spettacoli dal vivo.

Da non perdere:

  • Despicable Me: Minion Mayhem

  • Freeze Ray Sliders



Jurassic Park

Jurassic Park, USJ
Jurassic Park

Quest’area è ispirata all’omonimo colosso cinematografico di Spielberg e oltre all’ambientazione suggestiva, ospita un paio delle attrazioni più belle di tutto il parco!

Da non perdere:

  • Jurassic Park - The Ride

  • The Flying Dinosaur: fra le montagne russe più terrorizzanti che abbia mai provato in vita mia. Un insieme di loop giravolte, discese vertiginose e spirali che ti faranno capovolgere le budella, il tutto mentre sei letteralmente steso e sospeso in aria! Ti consiglio vivamente di farle a stomaco vuoto! 


New York

Una zona ovviamente ispirata alla città di New York e dove troverai prevalentemente negozi, caffè e ristoranti.

Da non perdere:

  • Detective Conan 4-D Live Show: un breve film 4D sul celebre bambino detective Conan - nota bene che lo spettacolo è in Giapponese!

Hollywood

Mario Cafe & Store, USJ

Anche questa zona è ispirata all’omonima cittadina statunitense e ospita prevalentemente negozi, caffè e ristoranti, ma anche Hollywood Dream - The Ride, una delle attrazioni più celebri del parco. 

  • Hollywood Dream - The Ride (back): puoi scegliere se fare queste montagne russe girato in avanti o indietro (back). La vera particolarità di questa giostra è proprio il farlo girati di schiena, e ti garantisco che non è per i deboli di cuore. Osservando che non ci fossero giravolte a testa in giù e spirali, mi sentivo tranquilla e confidavo in un’esperienza meno traumatica di quella vissuta su The Flying Dinosaur, ma il fatto che fossimo rivolti di schiena ha reso tutto incredibilmente devastante! Mi raccomando, anche questa da fare a stomaco vuoto!    

  • Mario Cafe & Store: prova un dei deliziosi pancake sandwich tematici! Io ho sperimentato quello rosso di Mario, divino (900¥).                  


San Francisco

Una zona ovviamente ispirata alla città di San Francisco e dove troverai prevalentemente negozi, caffè e ristoranti.

Amity Village

E’ un’area del parco divertimenti basata sulla serie di film Lo Squalo (Jaws), con un’ambientazione che riporta a un piccolo paesino portuale americano, al centro di cui si trova un enorme squalo appeso a un’asta, con cui puoi fare una delle tipiche foto!

Da non perdere:

  • JAWS 

Waterworld

Area basata sul film omonimo del 1995 prodotto da Universal Pictures, ospita uno spettacolo di stuntman mozzafiato, imperdibile anche se in Giapponese!

Da non perdere:

  • Waterworld: A Live Sea War Spectacular


Universal Wonderland

Universal Wonderland è un'area pensata principalmente per bambini e famiglie e comprende tre sotto-zone a tema: Snoopy Studios, Hello Kitty’s Fashion Avenue e Sesame Street Fun Zone.


Universal Studios Japan
Universal Studios Japan

Qui trovi la mappa ufficiale interattiva degli Universal Studios Japan.


Orari d’apertura degli Universal Studios Japan

Wizarding World of Harry Potter, USJ

Gli Universal Studios Japan di Osaka aprono in genere alle 8:30 della mattina e chiudono alle 21:00, ma gli orari possono variare a seconda della stagione e degli eventi speciali. Assicurati di controllare il sito web ufficiale nella sezione Operation Hours per sapere gli orari di apertura e chiusura esatti il giorno della tua visita e organizzarti di conseguenza. 

Tieni conto che solitamente il parco apre un’ora prima dell’orario ufficiale, quindi alle 7:30 - io ti consiglio vivamente di arrivare almeno 1-2 ore prima, quindi dalle 6:30 in poi e attendere pazientemente in fila in modo da accedere al parco fra i primi e riuscire ad entrare all’area Super Nintendo World gratuitamente o comunque fare le attrazioni più affollate il prima possibile. 


Prezzi degli Universal Studios Japan

I biglietti sono acquistabili online sul sito ufficiale degli Universal Studios Japan: è molto semplice ed in inglese, i biglietti vi arriveranno via mail ed è sufficiente scaricarli. Potrete accedere esibendo il QR code del biglietto direttamente sul telefono o eventualmente in formato cartaceo se preferite stamparli.

I prezzi dei biglietti variano in base alla stagione e al giorno della settimana, alla durata del pass che si sceglie (1, 2 o 1,5 giorni) e ad eventuali extra che aggiungerai (es: pass salta fila, pass per il Super Nintendo World ecc…). Scegliendo più giorni, ovviamente il prezzo del singolo biglietto sarà inferiore.

Puoi scegliere fra queste opzioni:

  • 1 day Studio Pass - quello che abbiamo fatto noi, spendendo 9400¥ a testa (circa 58€), ma il prezzo varia da 8600¥ (circa 53€) a 10900¥ (circa 67,5€) in base alle giornate;

  • 2 Day Studio Pass: da 16300¥ (circa 100€) a 20700¥ (circa 128€);

  • 1.5 Day Studio Pass: valido dalle 15:00 del primo giorno per due giorni consecutivi, da 13100¥ (circa 81€) a 17600¥ (circa 108€).

Biglietti per gli Universal Studios Japan
Biglietti per gli Universal Studios Japan

Una volta sul sito ufficiale, esplora direttamente il calendario per trovare la giornata più conveniente in base alle tue esigenze.

Durante l’alta stagione, soprattutto i biglietti 1-day tendono esaurirsi rapidamente, quindi è consigliabile prenotare in anticipo!

L’Universal Express Pass è un’aggiunta che puoi acquistare oltre al biglietto generale d’ingresso, che ti permette di saltare le code normali nella maggior parte delle tue attrazioni e giostre. 

E’ l’ideale per chi vuole massimizzare il loro tempo e ridurre al minimo i tempi di attesa. 

Onestamente, studiando un po’ la materia in preparazione alla nostra visita, sembrava che questo pass fosse l’unico modo per godersi decentemente un giorno agli USI, ma visti i prezzi, abbiamo deciso di provare senza e posso dirti che, con un po’ di organizzazione e sfruttando qualche trucchetto, puoi tranquillamente viverti un’esperienza piena e senza troppo sbatti, senza dover pagare tutti quei soldi. 

Quando visitare gli Universal Studios Japan

Universal Studios Japan
Universal Studios Japan

Se puoi, pianifica la tua visita durante le stagioni non di punta, che in genere cadono da fine Gennaio a inizio Marzo e da fine Settembre a inizio Novembre, evita il weekend e i giorni di festa; il Lunedì e il Martedì sono solitamente meno affollati, il che rende più facile godersi le attrazioni senza lunghi tempi di attesa. 

Controlla sempre attentamente il calendario del parco in fase di prenotazione dei biglietti, in modo da evitare i giorni con eventi speciali e più costosi, che in genere sono quelli che attirano folle più grandi.

Per essere certi di trovare disponibilità nelle giornate che ti sono più comode, meglio prenotare 2 mesi prima.


Dove alloggiare

Subito fuori dagli Studios, nella Universal City, ci sono parecchi hotel in cui è possibile alloggiare ma sinceramente, data la vicinanza del parco con il centro di Osaka e la facilità con cui si raggiunge con i mezzi pubblici, io ti consiglio caldamente di alloggiare in centro città.

Per saperne di più su dove alloggiare ad Osaka, ti rimando all’articolo dedicato LEGGI ANCHE: Dove dormire in Giappone: alloggi tradizionali e esperienze tipiche imperdibili


Come arrivare agli Universal Studios Japan

Arrivare agli Universal Studios Japan da Osaka è semplicissimo, veloce ed economico! Il percorso più semplice è attraverso la linea JR Sakurajima (anche chiamata Yumesaki Line) fino alla stazione di Universal City. Da qui, l'USJ è a pochi passi di distanza.

Da Osaka Station i treni sono diretti e impiegano circa 20 minuti per arrivare a destinazione,, alternativamente puoi prendere la JR Osaka Loop Line fino a Nishikujo Station, quindi cambiare con la Yumesaki ed in 5 minuti sarai arrivato.

Per saperne di più su come muoversi in Giappone, le linee JR e i prezzi dei biglietti LEGGI ANCHE: Come organizzare in autonomia un viaggio in Giappone in 10 mosse


Universal Studios Japan App e link utili

Universal Studios Japan App
Universal Studios Japan App

L’app Universal Studios Japan è un valido strumento per aiutarvi ad organizzare e sfruttare al meglio la vostra visita al parco. E’ gratuita e ti consentirà di:

  • controllare gli orari di apertura e gli orari degli spettacoli;

  • creare la tua avventura personalizzata con una Lista dei Desideri che consente di aggiungere le attrazioni e spuntarle man mano che le avrai visitate;

  • orientarsi facilmente nel parco tramite la mappa interattiva; 

  • controllare i tempi di attesa per le attrazioni in tempo reale;

  • saltare la coda acquistando biglietti ad orario. 

Un altro strumento utile durante la vostra visita è il seguente link: Tempi d'attesa in diretta agli Universal Studios Japan Noi l’abbiamo utilizzato spesso, ti consente di sapere in tempo reale i tempi di attesa per le varie attrazioni e quelle chiuse per manutenzione. E’ una valida alternativa all’app ufficiale.

Inoltre ti lascio un paio di link utili:

  • Orari spettacoli: qui puoi controllare gli orari degli spettacoli aggiornati giorno per giorno;

  • Attrazioni chiuse: qui puoi controllare le attrazioni chiuse aggiornate giorno per giorno.


Guida di sopravvivenza agli Universal Studios Japan in breve

Ecco infine qualche consiglio per sfruttare al meglio la tua visita agli Universal Studios Japan senza spendere un capitale:

  • Acquista i biglietti in anticipo sul sito ufficiale degli Universal Studios Japan - la vendita apre di solito 2 mesi prima;

  • Punta la sveglia presto in modo da essere davanti ai cancelli 1-2 ore prima dell’apertura: solitamente aprono almeno un’ora prima;

  • Una volta dentro, corri al Nintendo World: fino alle 8:30 potrai accedervi gratuitamente senza pagare il biglietto aggiuntivo - ricorda però che, una volta uscito, potrai rientrare solo se munito di biglietto;

  • Sfortunatamente, quasi tutte le attrazioni e gli spettacoli sono in Giapponese, quindi tieni conto di quest’informazione prima di programmare la tua giornata e inserire nel tuo “itinerario” vari spettacoli; 

  • Nelle attrazioni con più fila meglio fare la coda per il “single rider” anche se siete in due: è il modo più veloce per accedervi;

  • Assisti alla Universal Spectacle Night Parade: The Best of Hollywood: c’è solo una volta al giorno:

  • Torna al Wizarding World of Harry Potter la sera prima di uscire: con le luci accese diventa ancora più magico;

  • Puoi portare borse e zaini all’interno del parco, che vengono controllati prima di accedere all’area dei parchi. Borse, zaini e ombrelli devono essere lasciati in appositi e comodissimi locker prima di salire sulle atttrazioni, senza doverti preoccupare di affidarli a qualcuno;

  • Se vuoi puoi portare il pranzo al sacco, in modo da risparmiare tempo e denaro, ma sappi che il cibo nei ristoranti non è così costoso come può esserlo a Disneyland Paris: noi siamo rimasti piacevolmente sorpresi!

  • Scarica l’app ufficiale per essere aggiornato in tempo reale sulla lunghezza delle code per le varie attrazioni e per sapere quali sono temporaneamente chiuse per manutenzione.

In definitiva un giorno per noi è stato pienamente sufficiente per fare tutte le attrazioni che volevamo, alcune anche più volte: segui queste indicazioni e vedrai che riuscirai ad organizzare una giornata perfetta senza spendere troppo!


Guida di sopravvivenza per gli Universal Studios Japan
Guida di sopravvivenza per gli Universal Studios Japan

Direi che ora sei decisamente pronto per partire all’avventura e immergerti nell’incredibile mondo degli Universal Studios Japan! Fidati, vale davvero la pena dedicare un giorno del tuo viaggio in Giappone a questo parco divertimenti, non te ne pentirai!

Se dovesse essermi sfuggito qualcosa o tu avessi ulteriori dubbi, non esitare a contattarmi! Puoi scrivermi qui sotto nei commenti o inviarmi una mail, sarò felice di aiutarti! Nel frattempo, qui sotto trovi un recap delle tappe precedenti del nostro viaggio in Giappone:

Non dimenticarti di integrare questi articoli con quelli specifici sulla pianificazione del tuo perfetto viaggio in Giappone: una guida approfondita su come organizzare il viaggio dal punto di vista logistico, uno specifico sull’itinerario nel paese con due alternative per l’itinerario di viaggio e infine uno su tutti i tipi di alloggi tra cui scegliere e alcune strutture che abbiamo provato e che ti consiglio! 

Se il post ti è piaciuto e ti è stato utile, ricordati di lasciare un like e farmelo sapere nei commenti!


Vuoi partire per un viaggio fai da te in Giappone ma non sai da che parte iniziare? Allora lascia che ti presenti la mia mappa digitale del Paese del Sol Levante: Tokyo, Nikko, Fujiyoshida e Kawaguchiko, le Alpi Giapponesi e la Valle del Kiso, Kyoto, Nara e Osaka, più l’Isola di Miyako ad Okinawa.

Grazie a questa mappa potrai avere una solida base su cui costruire il tuo intero viaggio in Giappone.

Si tratta di una mappa privata su Google Maps su cui troverai:

  • più di 100 luoghi da visitare inclusi templi, musei, osservatori, negozi, mercati e tantissimi punti d’interesse imperdibili;

  • i migliori spot fotografici;

  • attrazioni e attività personalizzate in base alla mia esperienza;

  • dove pernottare tappa dopo tappa; 

  • dove mangiare (ristoranti, cafè, e tanto altro).

Al momento nella mappa troverai le seguenti tappe: Tokyo, Nikko, la Regione dei Cinque Laghi del Monte Fuji, le Alpi Giapponesi (pt1 e pt2), Kyoto, Nara e Osaka. La mappa si aggiornerà automaticamente man mano che avanzerò nella scrittura degli articoli.

Per ricevere la mappa GRATUITAMENTE puoi scegliere una di queste due modalità:

 seguimi su Instagram e richiedi la mappa direttamente tramite DM 

☞ iscriviti alla mailing list e richiedi la mappa qui sotto nei commenti (lasciando il tuo indirizzo di posta elettronica) o inviandomi una mail a: lethergo.it@gmail.com


よいご旅行を : buon viaggio in Giapponese


Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación

hey, ciao!

Let Her Go editor: Vanessa

Sono Vanessa, e questo è il mio diario di viaggio! Spero che ti possa essere d'aiuto per rendere i tuoi viaggi ancora più speciali.

Scopri di più!

RESTA AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

GRAZIE PER ESSERTI ISCRITTO!

Aggiornare costantemente il blog con contenuti di qualità richiede tanta dedizione, costanza e tempo.

Se apprezzi il mio sforzo, hai trovato utili le mie guide e magari ti va di sostenere il mio impegno, supportami con una piccola donazione.

Mi aiuterai a continuare a raccontare le mie avventure e condividere con te preziosi consigli ed esperienze in giro per il mondo!

Grazie mille di cuore! 

COPYRIGHT © 2020 LET HER GO IT

bottom of page