top of page
  • Immagine del redattoreVanessa Valenti

Consigli pratici per organizzare un viaggio fai da te a Formentera

Se siete su questa pagina avete scelto Formentera come prossima meta per le vostre vacanze, o almeno state considerando di andarci.. bhe, lasciatevi dire che è una destinazione che si presa benissimo a un viaggio fai da te!

Ci sono poche e semplici cose da organizzare e da considerare: dove alloggiare, come raggiungerla e in che modo volete spostarvi una volta lì. Parleremo di tutto questo ma anche del periodo migliore per visitarla e vi darò qualche consiglio per dare un occhio di riguardo al portafoglio.


Dove alloggiare a Formentera

Apartamentos Timon- Formentera Vacaciones ☆☆☆

278€ in due per 5 notti

Abbiamo prenotato l’appartamento Timon su booking.com scegliendo come zona Es Pujols: vado sempre a colpo sicuro con questo paesino che è il centro nevralgico di Formentera. Qui troverete tutto: ristoranti, locali notturni, discoteche, supermercati e noleggi di auto e motorini (per saperne di più in merito ai ristoranti e ai locali di Es Pujols clicca qui). La trovo una scelta ottimale, mi permette di uscire la sera spostandomi a piedi se non ho voglia di guidare - se volete saperne di più riguardo a Es Pujols cliccate qui.

L’appartamento Timon è proprio all’inizio di Es Pujol, fra l’altro comodissimo se dal porto volete prendere l’autobus per arrivare all’alloggio. Ci siamo trovati benissimo: l’appartamento era spazioso: una camera da letto con armadio, un bagno (un po’ vecchiotto ma comunque pulito e dotato di asciugamani e prodotti da bagno), e un salotto con angolo cottura (ben attrezzato), che dava su un terrazzino. Inoltre l’appartamento è dotato di Wifi con connessione abbastanza buona!

All’esterno c’è la piscina con alcuni sdrai e anche un campo da pallavolo. Di fronte all’edificio c’è un comodo parcheggio gratuito per i motorini.

Lo staff è stato fantastico: noi siamo arrivati la sera tardi, quando la reception era già chiusa ma ci hanno mandato le istruzioni per entrare in casa tramite whatsapp e abbiamo comodamente fatto il check in la mattina successiva.

Inoltre sono stati carinissimi da rendersi disponibili nel prenotarci il traghetto da e per Ibiza a un prezzo scontatissimo!

Decisamente super consigliato!


Come arrivare a Formentera

Volo

A Formentera non c’è un aeroporto, per cui se avete intenzione di arrivarci in aereo la soluzione più comoda è quella di volare su Ibiza e poi prendere il traghetto per Formentera.

L’altra alternativa è quella di arrivarci in nave direttamente dalla Costa Spagnola.

Noi abbiamo prenotato un volo con Ryanair a Gennaio, spendendo 173€ a/r in due con i soli zaini. Abbiamo aggiunto una settimana prima di partire un bagaglio da cabina pagandolo 40€: ragionate sui bagagli al momento della prenotazione in quanto aggiungere subito delle valigie è molto più economico che farlo successivamente.

Sabato 14 Maggio BLQ 17:40 - IBZ 19:35

Giovedì 19 Maggio IBZ 15:20 - BLQ 17:05

Quando viaggio solo con lo zaino la mia scelta ricade sempre sul modello Borealis Classic - North Face, ormai mio fedelissimo e insostituibile compagno di viaggio. Secondo me è l’ideale per viaggi fino a 3-4 giorni, grazie alla sua capienza di 29 litri riesco sempre a farci stare tutto il necessario: ha tantissime tasche e scomparti utilissimi dal portaborraccia allo spazio imbottito per il laptop o tablet, e le cinghie per allacciarlo in vita e al petto mi permettono di tenerlo in spalla comodamente senza affaticarmi.


Traghetto Ibiza - Formentera

Ci sono diverse compagnie marittime che collegano Ibiza e Formentera, più o meno veloci, e tutte partono dal porto di Eivissa (Ibiza) e arrivano a quello di La Savina (Formentera).

Noi abbiamo scelto di utilizzare Trasmapi, prenotando tramite lo staff dell’appartamento dove alloggiavamo, a un prezzo vantaggiosissimo: 38€ a/r a persona valido tutto il giorno (il prezzo includeva anche il biglietto a/r dall’aeroporto di Ibiza al porto). La traversata dura circa 30 minuti.

Tenete conto che con Trasmapi il biglietto costerebbe 48€ a/r senza autobus (30€ per i minori di 18 anni): una volta prenotato l’alloggio vi consiglio di sentire con lo staff se offrono questo tipo di servizio, risparmierete soldi e anche tempo una volta là.

Orari traghetto Formentera - Ibiza Trasmapi

Come raggiungere il porto di Ibiza dall’aeroporto

Raggiungere il porto di Ibiza dall’aeroporto è molto semplice: c’è un comodissimo autobus (Linea 10) che parte ogni 20-30 minuti, dalle 6:30 alle 23:30 circa. Ci mette un po’ ad arrivare a destinazione, in quanto non è un autobus diretto: fa tutte le fermate ma vi lascerà proprio davanti al punto di partenza dei traghetti!

Come raggiungere il porto di Formentera (a La Savina)

Anche andare e tornare dal porto di La Savina a Formentera è molto semplice: avete infatti tre valide opportunità.

  • prendere un taxi da/per il porto al vostro alloggio: sinceramente è sempre l’opzione più costosa ma se arrivate molto tardi la sera è sicuramente la più comoda. Considerate che dal porto di La Savina al nostro appartamento a Es Pujols abbiamo speso 14€, neanche malaccio in realtà.

  • Un’alternativa sicuramente più economica è quella di prendere l’autobus. La linea L1 è quella che va da La Savina a Es Pujols in circa 20 minuti per 1,8€ a testa.

  • L’ultima opzione, ma dipende molto da quanti bagagli avete, è quella di noleggiare il motorino direttamente a La Savina, appena arrivati (se avete intenzione di noleggiare un auto non si pone il problema dei bagagli). A La Savina, proprio di fronte al porto, ci sono tantissimi noleggi di auto e scooter: prendendolo subito eviterete di dover pensare ai trasporti da e per il porto.

Linea L1 bus Formentera

Come spostarsi a Formentera: scooter o auto?

Formentera in motorino

Bene, abbiamo prenotato l’alloggio, il volo per Formentera, ci siamo occupati del traghetto.. ora non resta che capire come muoversi sull’isola.

Formentera è piccolina, al contrario di Ibiza per cui è sicuramente più comodo spostarsi in auto: da una punta all’altra dell’isola ci vuole neanche un’oretta di guida, per cui il mio consiglio è quello di noleggiare uno scooter.

L’isola è piena di noleggi: ogni paesino ma anche vicino ad alcune spiagge ne troverete tantissimi e avrete l’imbarazzo della scelta. I prezzi sono più o meno gli stessi ovunque andiate, per cui non preoccupatevi e scegliete quello che vi è più comodo a livello di posizione.

Formentera in scooter

Se viaggiate in 2 noleggiate solo uno scooter: è più che sufficiente. Potrete scegliere fra varie cilindrate e grandezze: dai 50cc ai 150cc. Il cinquantino va benissimo, l’isola è piccola, le distanze da percorrere sono brevi!

Inoltre girare Formentera in scooter fra l’altro è splendido: i paesaggi rendono molto di più in motorino, fidatevi. Discorso diverso ovviamente se viaggiate in più di due persone o in famiglia: in questo caso è più conveniente noleggiare un auto.

Noi abbiamo noleggiato uno scooter 50cc direttamente a Es Pujols, presso LaSavina rental pagando 84€ in due per 4 giorni, compreso di assicurazione con copertura totale, per stare sul sicuro. Vi daranno anche i caschi, non preoccupatevi.


Budget per una vacanza a Formentera

Nonostante i paesaggi di Formentera siano selvaggi e l’atmosfera hippie, quest’isola non è di certo famosa per essere economica. Grazie alla sua bellezza, è diventata una meta particolarmente richiesta per cui se state cercando una destinazione per una vacanza low-cost, Formentera potrebbe non fare per voi.

Di certo con alcuni accorgimenti riuscirete a visitarla senza pesare troppo sul vostro portafoglio. Vediamo alcuni accorgimenti per risparmiare:

  • prenotate in anticipo, vi consente sempre di risparmiare sui prezzi e di avere ampia opzione nella scelta degli alloggi;

  • se non siete alla ricerca di una vacanza all’insegna della movida ma volete rilassarvi, optate per i mesi di Maggio o fine Settembre: fuori dall’alta stagione i prezzi si abbassano parecchio, sia sugli alloggi che nel noleggio dei mezzi;

  • scegliete un appartamento invece che un hotel: avere la cucina a disposizione vi permetterà di risparmiare qualcosa sui pasti. Noi abbiamo fatto quasi sempre colazione a casa e portato il pranzo al sacco in spiaggia facendo la spesa in paese;

  • da e per il porto utilizzate l’autobus invece che il taxi;

  • noleggiate uno scooter in 2 ed evitate le auto;

  • scegliete la spiaggia libera invece del noleggio di ombrellone e lettini: Formentera è selvaggia e ve la godrete molto di più, oltre che risparmiare un bel po’ di soldi. Per sapere quali sono le migliori spiagge di Formentera cliccate qui.


Quando andare a Formentera

Ses Illetes, Formentera, Isole Baleari, Spagna

Formentera si trova nelle Isole Baleari, in Spagna, ed è quindi caratterizzata da un clima tipicamente Mediterraneo. Di tutte le isole dell’arcipelago è sicuramente la meno piovosa, trovandosi più a sud.

I mesi di Giugno, Luglio e Agosto sono considerati alta stagione: in questo periodo l’isola si riempie di turisti ed è sempre molto affollata, un po’ troppo per i miei gusti. Sinceramente preferisco periodo un po’ più tranquilli, per godermi l’isola in tutta serenità. Le altre due volte sono andata a fine Settembre - inizio Ottobre, trovando un clima fantastico e l’isola non era mai troppo affollata.

Quest’anno abbiamo scelto di andare a metà Maggio e devo dire che è stata una scelta fantastica: era già tutto aperto e operativo e non c’era davvero nessuno. Ci siamo goduti l’isola come mai prima d’ora e il tempo era spettacolare. Di giorno caldissimo, mentre la sera bastava una giacca leggera per stare benissimo: magari ricordatevi una felpa da indossare in motorino nel tardo pomeriggio e la sera.

Non preoccupatevi per il vento: Formentera non è un’isola particolarmente ventilata; per quel che riguarda la temperatura dell’acqua, è generalmente abbastanza fresca, ma anche a Maggio noi abbiamo sempre fatto il bagno!

Prima di un viaggio al mare e per tutta la durata del viaggio utilizzo sempre degli integratori a base di Betacarotene per preparare la pelle al sole: aiuta a prevenire le scottature e garantisce una bella abbronzatura che dura nel tempo. Inoltre, mi raccomando: in qualsiasi periodo andiate, non dimenticate la crema solare e verificate sempre che non contenga oxybenzone, responsabile dello sbiancamento dei coralli e dannegiamento delle barriere coralline e che siano quindi certificate REEF FRIENDLY. Io utilizzo la linea Aloha Care della Hawaiian Tropic nella versione corpo e viso, entrambe con SPF30.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Formentera

Calo d'es Morts, Formentera, Isole Baleari, Spagna

Siamo giunti al termine di questa piccola guida per organizzare in autonomia il vostro viaggio a Formentera, ora non vi resta che dare un'occhiata alle meraviglie che vi offrirà quest'isola (cliccate qui per scoprire cosa fare e quali sono le migliori spiagge) e fare le valigie!

Se siete interessati alla cucina di Formentera leggete anche la mia guida su dove mangiare a Formentera, fra splendidi ristoranti e meravigliosi chiringuitos da cui ammirare il tramonto.


Se cercate una guida per il vostro viaggio a Formentera allora vi consiglio la Lonely Planet Pocket Ibiza e Formentera: l’ultima edizione è super aggiornata e ricca di spunti interessantissimi essendo uscita il 31 Marzo 2023.


Buon viaggio!

833 visualizzazioni0 commenti

Post correlati

Mostra tutti