Cosa fare a Madeira in una settimana: itinerario completo per l'isola della primavera eterna
- Vanessa Valenti
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 27 min
Dopo essere stata a São Miguel, nell’arcipelago delle Azzorre, ed essermene completamente innamorata, Madeira è immediatamente finita tra le mete più ambite della mia wish list: non vedevo l'ora di portarci Enrico. Quando si è presentata l'occasione di fare un viaggetto di una settimana ad Aprile, la scelta è ricaduta immediatamente su Madeira!
Anche Madeira viene spesso definita Hawaii d’Europa e ci si riferisce ad essa solitamente come isola, ma si tratta in realtà di un arcipelago portoghese composto dall’isola di Madeira e da quella di Porto Santo, entrambe situate al largo dell’Oceano Atlantico, a circa 500 km dalla costa africana.
Pur essendo spesso vengano associate, São Miguel e Madeira sono molto diverse fra loro: hanno in comune l’origine vulcanica, l’appartenenza al Portogallo, il clima mite e la straordinaria vegetazione che le ricopre, ma per il resto hanno paesaggi e tradizioni totalmente differenti.
Certo è che entrambe sono due mete imperdibili e perfette per gli amanti della natura, del trekking e di incredibili viaggi on the road.
Anche a Madeira ho infatti pianificato un viaggio on the road di una settimana, principalmente concentrato sul trekking, alla scoperta del carattere unico e selvaggio dell’isola.

Una settimana è la durata ideale di un viaggio in questa meravigliosa isola: ci vogliono almeno 7 giorni, infatti, per esplorare i principali punti d’interesse e portare a compimento almeno i trekking più belli che quest’isola possa offrire, senza tralasciare qualche degustazione del tipico vino Madeira e le sue deliziose specialità culinarie.
Fortunatamente, come nel caso di São Miguel, organizzare un viaggio a Madeira si è dimostrato piuttosto semplice: l’unica difficoltà è quella di far rientrare tutte le sue incredibili meraviglie all’interno del programma, ma direi che ce la siamo cavata egregiamente.
A cose fatte, dopo aver confrontato le spese di entrambi i viaggi, considerando anche la distanza temporale - São Miguel nel 2022 e Madeira nel 2024 - posso affermare che bene o male, come prezzi, si equivalgono abbastanza, anche se forse Madeira è risultata un filo più costosa. Per approfondire maggiormente la questione dei costi, ti rimando all’articolo organizzativo LEGGI ANCHE: Come organizzare un viaggio a Madeira in 8 mosse: la mia guida completa
Itinerario di una settimana a Madeira
Come abbiamo detto, Madeira è una meta perfetta per un viaggio di una settimana: 7 giorni sono esattamente ciò che ci vuole per esplorarla in lungo e in largo e dedicandole il tempo che merita.. al massimo puoi aggiungere qualche giorno, ma una settimana è il minimo indispensabile! Ci sono così tante cose da fare, diversissime fra loro, per cui vediamo come abbiamo suddiviso le giornate su quest’isola e l’itinerario giorno per giorno.
Ecco quindi il nostro itinerario di 7 giorni a Madeira:
Giorno 1 - Domenica:
colazione da Sesamo
ritiro dell’auto da Funchal Drive
visita al Monte Palace Tropical Garden
mini trekking : Rota da Banana, Madalena do Mar
refresh alla Taberna da Poncha
visita a Cabo Girao Skywalk
tour con degustazione al Blandy’s Wine Lodge
visita al Jardim Municipal do Funchal
relax a Praia Formosa
cena in centro a Funchal
Giorno 2 - Lunedì:
visita alla Capelinha de Nossa Senhora de Fátima
tappa alla cascata d’Água d'Alto e mini trekking a Ribeira do Inferno
visita al Véu da Noiva viewpoint
visita alle Piscinas Naturais do Aquário
pranzo da Conchinha
relax alle piscine naturali di Porto Moniz
visita al Miradouro Ilhéus da Ribeira da Janela
Passeggiata a Funchal Zona Velha
Cena Dona Joana Rabo-de-Peixe
Giorno 3 - Martedì:
trekking all’alba a Pico de Arieiro
visita al Cristo Rei di Madeira e Ponta do Garajau
visita Miradouro do Pináculo
Giorno 4 - Mercoledì:
escursione in barca whale and dolphin watching con Rota dos Cetaceos
pranzo da A Pipa restaurant & bar
visita al North Mills Distillery Engenhos do Norte
visita al Miradouro da Portela
Praia de Machico
trekking al PR8 Vereda da Ponta de São Lourenço
visita al Caniçal viewpoint - Miradouro da Ponta do Rosto
cena da Restaurante Snack-bar Frente Ao Sol O Polvo
Giorno 5 - Giovedì (Funchal):
visita al Mercado dos Lavradores
colazione da Padaria Pastelaria Pau de Canela
passeggiata in Rua de Santa Maria fino al Socorro Viewpoint
visita alla Chiesa di Saint Mary the Great (Socorro)
visita alla Fortaleza de São Tiago
passeggiata in Largo do Corpo Santo
visita all’Armazém do Mercado
visita alla Fábrica Santo Antonio
visita alla Praça do Município
visita a Pereira D'Oliveira
visita alla Loja do Artesanato da Madeira
shopping presso Esperança Bookshop
pranzo alla Casa do Bolo do Caco
visita alla Cattedrale di Funchal
visita al Giardino Botanico di Madeira
cena alla Hamburgeria do Mercado
Giorno 6 - Venerdì:
trekking alla Levada do Moinho + Levada Nova
visita alla Cascata dos Anjos
visita al Jardim do Mar
trekking al PR 13.1 Vereda da Palha Carga e Cascata 25 Fontes
visita al Parque Florestal de Fanal
cena da D Luis (Ribeira Brava)
Giorno 7: Sabato:
colazione alla Cafetaria Queimadas
trekking PR9 Levada do Caldeirão Verde
visita alle Casas Típicas de Santana
riconsegna auto a noleggio
cena da Casa Mexico
degustazione presso Madeira Rum House
Cosa fare a Madeira

Ora che abbiamo visto velocemente una panoramica della nostra settimana a Madeira, esploriamo nel dettaglio tutte le meraviglie che quest’isola ci offre: sono tantissime nonostante le dimensioni piuttosto contenute dell'isola!
Avrai già notato che abbiamo fatto numerosi trekking: in questo post te li racconterò piuttosto brevemente, per poi andarli a descrivere in maniera più dettagliata in un articolo dedicato, in modo da non appesantire ulteriormente il contenuto qui (che è già piuttosto denso) e non tediare chi non ama camminare.
Se sei un amante del trekking - e qui a Madeira troverai pane per i tuoi denti - ci vediamo presto nell’articolo dedicato! Resta aggiornato per non perdertelo!
Ma ora, entriamo nel vivo della questione e scopriamo cosa fare a Madeira!
Funchal

Funchal è la pittoresca capitale di Madeira (che è una regione autonoma del Portogallo), una città coloratissima e di grande carattere tutta da scoprire, sicuramente il luogo ideale dove fare base durante il tuo viaggio sull’isola. Funchal è infatti situata sulla costa sud e il suo nome deriva dall’abbondanza della pianta di finocchio (funcho) sull’isola.
Noi le abbiamo dedicato una giornata intera, dove l’abbiamo esplorata a piedi, partendo dal centro storico ed allontanandoci poi in auto per raggiungere il Giardino Botanico.
La sera poi, abbiamo spesso cenato nel suo delizioso centro storico - Funchal Velha - che è il quartiere più antico della città, dove alcune stradine sono piene zeppe di ristorantini tipici.
Ma ora scopriamola insieme!
Mercado Dos Lavradores

Il Mercato Dos Lavradores (Mercato dei Lavoratori) è una vera e propria icona di Funchal ma anche di Madeira in generale: si tratta di un coloratissimo e pittoresco mercato di prodotti alimentari freschi provenienti da Madeira. Qui troverai pile di frutta esotica, negozi di prodotti tipici artigianali, di vino Madeira e un mercato del pesce incredibile!
È il luogo perfetto dove acquistare prodotti dell’artigianato locale e prelibatezze gastronomiche.
So che la frutta in bella vista ti tenterà tantissimo: sfrutta gli assaggi gratuiti ma non farti fregare dai venditori che cercheranno di venderti di tutto con insistenza: spesso si tratta di rimanenze e comunque i prezzi sono molto più alti di quelli normali, quindi non è per niente conveniente! Limita ad ammirare e scattare iconiche fotografie!
Funchal Zona Velha

La Zona Velha è il quartiere storico di Funchal, un luogo iconico dove le vecchie case di mercanti e pescatori del XIX secolo si sono trasformate nella zona più vivace della città, una zona che deve essere assolutamente visitata sia di giorno che di notte, in quanto vi si concentrano alcuni dei ristorantini e bar più caratteristici dell’isola. Questa zona di Funchal è anche rinomata per il suo lato artistico con il progetto “Arte Portas Abertas”, grazie a cui vari artisti locali hanno decorato porte facciate degli edifici di Rua de Santa Maria, trasformandola in una galleria d’arte a cielo aperto.
Ed è proprio a Rua Santa Maria che si concentra gran parte dell’animazione, facendone il cuore pulsante della Zona Velha: di sera la strada viene invasa dai tavoli dei ristoranti e dai visitatori che passeggiano ammirando le porte colorate.
Parallelamente a Rua de Santa Maria corre Largo do Corpo Santo, dove si trova la Capela do Corpo Santo, l’antica cappella dei pescatori; si tratta di un’altra stradina caratteristica del centro di Funchal, e anche qui troverai localini e ristorantini a non finire.
Percorri Rua de Santa Maria fino alla fine e ti imbatterai nel Socorro Viewpoint, un grazioso punto panoramico da cui si gode una meraviglia vista sul mare, e di fronte la Chiesa di Igreja Matriz de Santa Maria Maior (Socorro).
Non lontano da qui, si trova la Fortaleza de São Tiago, un'imponente fortezza gialla che si affaccia sull'Oceano Atlantico, simbolo dell’importanza strategica che ricopriva in passato Madeira. Il forte risale, infatti, all'inizio del XVII secolo per difendere la costa dagli attacchi dei pirati.
Per quel che riguarda questa parte che abbiamo appena visto, ti consiglio di farla sia di giorno che la sera: di giorno potrai ammirare Rua de Santa Maria e Largo do Corpo Santo, goderti la vista al Socorro Viewpoint e scoprire i colori della Fortaleza, mentre di sera ti puoi concentrare principalmente sulle prime due strade, scegliendo dove cenare e ammirando le porte colorate, i negozietti e magari ascoltando anche della buona musica dal vivo!
Armazém do Mercado

L’Armazém do Mercado è uno spazio unico che abbiamo scoperto per caso passeggiando per Funchal: si tratta di una specie di galleria all’interno di cui troverai negozietti di artigianato, mostre, workshop e ristorantini.
Praça do Município
In Piazza del Municipio ovviamente troverai l’edificio del Municipio di Funchal, un palazzo storico della città, di grande valore architettonico, che conserva ancora oggi la sua struttura originale e che attualmente ospita i Paços do Concelho di Funchal.
La Piazza è molto carina e sicuramente offre una bella fotografia dell’architettura che contraddistingue l’isola!
Fábrica Santo Antonio

La Fábrica Santo Antonio è stata un’altra piacevole e casuale scoperta a Funchal, ma che ti consiglio di inserire assolutamente nel tuo itinerario: si tratta di un antico laboratorio di dolci e biscotti tipici (i Guilherminas, dalla moglie del fondatore), aperto nel lontano 1893. Si tratta di un marchio a conduzione familiare notissimo a Madeira, attualmente alla quinta generazione familiare. Oltre ai suoi famosi biscotti, qui puoi provare il tradizionale Bolo de Mel di canna da zucchero di Madeira, caramelle artigianali, marmellata e confetture di frutta regionale, e tanti altri dolci! È il posto perfetto dove acquistare qualche souvenir dolcissimo!
Anche se non hai intenzione di fare acquisti, fai comunque un salto: il negozio è davvero carino e suggestivo, con tantissimi elementi che risalgono al secolo scorso!
Pereira D'Oliveira
Rimanendo in tema di attività a gestione familiare, Pereira d’Oliveira è una celebre cantina gestita dalla quinta generazione della famiglia D'Oliveira. Qui potrai fare un’esperienza di degustazioni di vini dell’isola, fare solo qualche assaggio (solitamente accompagnato da una fetta di bolo de mel) ma anche semplicemente entrare e dare un’occhiata alle meravigliose botti in legno e alle vecchissime bottiglie di vino Madeira esposte!
Noi siamo passati solo a dare un’occhiata (praticamente d’obbligo) in quanto abbiamo fatto la nostra degustazione di vino Madeira al Blandy’s Wine Lodge, di cui ti parlerò tra qualche riga!
Loja do Artesanato da Madeira

Non lontano dalla cantina dei D’Oliveira, sempre proseguendo la nostra passeggiata, siamo incappati nella Loja do Artesanato da Madeira, un’esposizione gratuita che ripercorre la storia dell’artigianato di Madeira e quindi la stessa storia degli abitanti dell’isola. Dagli utensili della vita quotidiana fino ai pezzi più creativi.
La mostra è piuttosto concentrata, per cui non ti porterà via troppo tempo: se ti trovi nei paraggi, ti consiglio una breve sosta per ammirare, ad esempio, gli abiti tipici dell’isola.
Livraria Esperança
La Libreria Esperança è il vero motivo per cui ci siamo spinti in questa zona di Funchal: avevo trovato questo gioiellino durante le mie ricerche per la pianificazione dell’itinerario, e non potevamo lasciarcela sfuggire! Si tratta di un immenso negozio di libri tutti esposti verso la copertina, più di 100 mila, un vero e proprio labirinto unico nel suo genere: giuro che noi ci siamo persi più volte qui dentro! Anche in questo caso, si tratta di un’attività a conduzione familiare che risale al 1886, grazie a Jacintho Figueira Sousa, e che detiene quindi il titolo di libreria più antica della città!
Alcune curiosità che mi hanno particolarmente affascinata di questo luogo sono che la libreria possiede generalmente una sola copia di ogni libro, che viene riordinata non appena viene venduta l’ultima copia e che hanno (o cercano di avere) ogni libro pubblicato in Portogallo e scritto da autori portoghesi! Sì, per rispondere alla domanda più ovvia che ti starai facendo, la maggior parte dei libri è in portoghese, ma c’è una sezione dedicata ai libri in inglese e, alla cassa, ci sono alcune guide turistiche in varie lingue.
Cattedrale di Funchal
Non farti trarre in inganno dalla facciata semplice e spoglia della Cattedrale di Funchal: nonostante il suo aspetto un po’ sciapo, l’interno riserva una bella sorpresa, grazie al suo bellissimo soffitto intarsiato, uno dei più belli del Portogallo. Gli intarsi in legno di cedro provenienti direttamente dall’isola, contrastano con gli azulejos sulle pareti, creando una vista piuttosto particolare.. di certo non la “solita” cattedrale!
Blandy’s Wine Lodge

Blandy’s Wine Lodge è situato in un edificio storico nel centro della città e costituisce un’altra iconica attività vinicola a conduzione familiare da ben 7 generazioni.
Qui abbiamo fatto il nostro tour con degustazione di vino Madeirense: abbiamo optato per il Premium Tour a 20€ a testa, prenotando online sul sito ufficiale poche ore in anticipo! Il tour ci ha portati a scoprire le antiche botti conservate nelle camere di invecchiamento chiamate canteiro e una splendida mostra che ripercorre la storia dell’attività, dalla sua fondazione al giorno d’oggi, attraverso fotografie e oggetti d’epoca legati alla produzione vinicola. Il tour è terminato con una degustazione di 2 tipi di Madeira (Sercial Dry e Malmsey) e io mi sono decisamente resa conto che questo vino non fa per me! Troppo dolce e forte per i miei gusti!
Se però fa al caso tuo, sappi che partecipando al tour avrai il 10% di sconto nel negozio, dove troverai tantissimi tipi di vino e in vari formati adatti anche al bagaglio a mano Ryanair.
Se sei interessato a un tour, dai un’occhiata direttamente sul sito perché ci sono varie possibilità, fra cui quella di visitare il vigneto o di eseguire solo una degustazione senza il tour della cantina!
Jardim Municipal do Funchal

A pochi passi dal Blandy’s Wine Lodge, troverai il bellissimo Giardino Municipale di Funchal, un piacevole rifugio naturale nel centro della città, molto frequentato sia dai residenti che dai turisti. È noto ai locali anche come Giardino Dona Amélia, in onore dell’ultima regina del Portogallo; un tempo, in questo spazio sorgeva il Convento di San Francesco.
Il Giardino ospita varie specie, con esemplari tipici della flora di Madeira e molte altre provenienti da diverse parti del mondo; in entrambi i casi, la maggior parte sono identificate, rendendo la visita molto interessante!
Monte Palace Tropical Garden

Il Monte Palace Tropical Garden (noto anche come Jardim Tropical) è uno dei must see di Madeira e di Funchal: si tratta di un grandissimo - 70.000 mq - giardino tropicale molto particolare, in cui fiori e piante esotiche si alternano in un grande spazio espositivo con richiami ad architetture anch’esse esotiche.. a un certo punto pensavo di essere finita nel futuro e fosse già ora del nostro viaggio successivo in Giappone tale era la bellezza del giardino orientale delle pagode in miniatura e delle statue di Buddha nella zona del giardino orientale.
Il Monte Palace Tropical Garden si trova a Funchal, nella zona di Monte, a 550 m sul livello del mare: all’interno del giardino, infatti, c’è una terrazza da cui è possibile godere di una vista pazzesca sulla città e parte dell’isola.

Noi ci siamo arrivati comodamente in auto, ma è possibile raggiungere il Jardim Tropical anche con la funivia , il Teleferico di Funchal, o in autobus (20, 21, 22 e 48).
Il giardino è bello grande (noi siamo rimasti 2 ore e abbiamo camminato parecchio) e suddiviso in varie aree tematiche: quelle che mi sono piaciute di più sono sicuramente l’Oriental Garden, l’iconico Central Lake, con i suoi cigni e le cascate, ma anche la collezione di pannelli azulejos che raccontano la storia del Portogallo e di Madeira, lungo il sentiero in discesa.
Il costo del biglietto è di 15€ a testa - ragazzi sotto i 14 anni gratuito.
Orari di apertura:
da Aprile a Settembre dalle 9:00 alle 19:00
da Ottobre a Marzo dalle 9:00 alle 18:00
Chiuso il 25 Dicembre
Giardino Botanico di Madeira

Il Giardino Botanico di Madeira si trova a circa quattro chilometri a nord-est del centro di Funchal e non è da confondere con il Monte Palace Garden. Anche qui, al Giardino Botanico, troverai una vastissima gamma di piante tropicali, alberi e fiori esotici, oltre che un incredibile giardino di cactus e vari esemplari di Drago, ma noterai subito una struttura molto diversa, quasi a gradoni da cui ammirare una vista pazzesca sulla baia di Funchal. Il giardino si trova sotto alla residenza Quinta do Bom Sucesso, che oggi ospita il Museo di Storia Naturale di Madeira.
Anche qui puoi arrivare in auto oppure con la funivia Teleférico do Funchal.
Il costo del biglietto è di 10€ a testa - ragazzi sotto i 14 anni gratuito.
Orari di apertura:
da Aprile a Settembre dalle 9:00 alle 19:00
da Ottobre a Marzo dalle 9:00 alle 18:00

Teleférico do Funchal
Il Teleférico do Funchal altro non è che la funivia di Funchal, considerata una delle maggiori attrattive della città: parte dalla zona Velha e finisce ai Jardim Tropical Monte Place, per un viaggio della durata di circa 15 minuti.
È un’esperienza sicuramente molto scenografica: si ha una vista incredibile su Funchal e la baia, ma è un’esperienza piuttosto dispendiosa che noi, avendo l’auto, abbiamo deciso di passare, anche perché c’è sempre molta fila per salire.
Il costo del biglietto è di 20€ a testa a/r - 14,50€ a testa una sola tratta.
Bambini da 0 a 6 anni gratuiti, ragazzi dai 7 ai 14 anni sconto del 50%.
Orari di apertura: dalle 8:45 alle 17:45 - chiuso il 25 Dicembre
Free tour del centro storico di Funchal
Se hai voglia di andare un po’ più a fondo nella scoperta del centro storico di Funchal, allora dai un’occhiata a questo free tour a piedi di Funchal, proposto da Civitatis. Partendo dal Museo CR7 (ebbene si, il celebre Cristiano Ronaldo è originario proprio di quest’isoletta), si procederà alla scoperta di Madeira dirigendosi verso il porto e poi nella Zona Velha, passando accanto ad alcuni dei monumenti e degli edifici più emblematici della città, fra cui la Fortezza di São Lourenço.
Il tour dura circa due ore e mezza e sarai accompagnato da una guida che ti spiegherà la città in italiano. Come al solito, si tratta di un tour gratuito: questo significa che al termine, ti verrà chiesta solamente una piccola mancia che corrisponda personalmente al tuo livello di gradimento del tour!
È possibile prenotare fino all'ora di inizio del tour purché ci sia disponibilità, quindi che aspetti? Corri a riservare un posto per il Free tour del centro storico di Funchal per garantirti un posto, c'è la cancellazione gratuita!
Rota da Banana (mini trekking), a Madalena do Mar

La Rota da Banana è una breve camminata (1 km) - definirlo mini-trekking è un bel complimento - che attraversa uno splendido bananeto a Madalena do Mar. Si tratta di un breve anello percorribile tutto l'anno gratuitamente: sulla strada troverai cestini di banane mature da acquistare a 50 centESIMI per 2 pezzi.
Noi l’abbiamo percorso con abbigliamento non tecnico senza alcun problema: è quasi totalmente pianeggiante! Se sei nei paraggi, ti consiglio di percorrerlo: è breve ma bellissimo, ma soprattutto un’esperienza molto tipica dell’isola, dove le piantagioni di banane sono numerosissime!
Taberna da Poncha

La Taberna da Poncha è una vera e propria must di Madeira: si tratta di un iconico locale a Serra de Agua dove assaggiare la bevanda alcolica tipica dell’isola, la poncha.
Qui potrai infatti assaggiare esclusivamente la Poncha, in vari gusti, o la Nikita, un’altra specialità dell’isola, fatta con birra e gelato all’Ananas.
La particolarità del posto è che con ogni poncha verrà servita una ciotola piena di arachidi che tutti privano della buccia e la gettano direttamente a terra. Quando siamo arrivati io sono rimasta letteralmente scioccata nel vedere il pavimento completamente ricoperto di bucce di arachidi.
Noi abbiamo assaggiato la poncha al maracuja, semplicemente deliziosa, ma anche bella forte: se stai organizzando il tuo viaggio a Madeira, assicurati di includere questa breve sosta nel tuo itinerario.
Cabo Girao - Madeira Skywalk

Madeira, così come São Miguel, è ricchissima di miradouri, punti panoramici da cui ammirare viste mozzafiato sul mare o l’interno dell’isola.
Cabo Girao è senza dubbio uno dei miradouri più sensazionali di Madeira: affacciato sull’Oceano Atlantico, il miradouro si trova sulla scogliera di Cabo Girao, la più alta in Europa (589 metri d’altezza).
Qui potrai scegliere fra due esperienze: il Madeira Skywalk, quello che abbiamo fatto noi, o la discesa sulla funivia del Rancho fino al fondo della scogliera.
Il Madeira Skywalk è una piattaforma di vetro costruita sul bordo della scogliera che ti consente una vista straordinaria a 360° sulla scogliera.
L’ingresso costa 3€ a testa e secondo me è decisamente valso la pena!
Praia Formosa

Praia Formosa è una delle poche spiagge di Madeira in cui abbiamo fatto una sosta: si trova nell'occidentale della città di Funchal, e ne abbiamo approfittato per un paio di ore di relax prima della degustazione al Blandy’s Wine Lodge, proprio perché vicina alla città. Si tratta della classica spiaggia vulcanica, con ciottoli e sabbia nera finissima e ovviamente un’acqua gelata, essendo Madeira in pieno Oceano Atlantico.
È una località balneare piuttosto frequentata, essendo la più grande spiaggia pubblica dell’isola, per cui troverai parcheggi e alcune infrastrutture: se hai tempo, ti consiglio un bell’aperitivo al tramonto all’OWA, dove potrai anche provare qualche sport acquatico!

Capelinha de Nossa Senhora de Fátima
Sulla strada per raggiungere la Ribeira do Inferno, abbiamo fatto una breve sosta alla Capelinha de Nossa Senhora de Fátima, nel comune di São Vicente, sulla costa nord dell’Isola. Situata in cima a una collina, questa piccola chiesa a forma di torre e dalle facciate bianche si staglia in netto contrasto con il verde intenso che la circonda.
Per raggiungere la Cappella devi fare qualche rampa di scale ma ne vale la pena: la vista è splendida, da un lato le montagne maestose, coperte da una fitta vegetazione e dall’altro lato l’oceano Atlantico.
Cascata d’Água d'Alto e Ribeira do Inferno (mini trekking)

Ribeira do Inferno è un pittoresco luogo nei pressi di São Vicente: si tratta di una ex strada abbandonata e ormai invasa dalla vegetazione, caratterizzata da cascate e tunnel lungo il percorso.
Capire dove inizia il “percorso” non è semplicissimo, ma fidati che ne varrà la pena: è un luogo poco battuto, noi eravamo completamente soli, e ci siamo goduti a pieno la bellezza del luogo e l’incantevole vista in assoluto silenzio.
Il percorso si avventura sulla costa nord dell'Isola e segue un tratto dell’Antica Strada Regionale 101 che, tra curve vertiginose, ti condurrà alla spettacolare gola di Ribeira do Inferno. L’ho segnalato come mini-trekking perché si tratta di 4 km andata e ritorno, piuttosto semplici, con un dislivello quasi inesistente. Il sentiero è una vecchia strada abbandonata, a strapiombo sul mare, in alcuni punti franata ma sempre percorribile. Consiglio di indossare scarpe da trekking impermeabili perché a ridosso della Cascata del Véu da Noiva c’è tantissimo fango.
Prendi come riferimento la Cascata d’Água d'Alto per l’inizio del percorso: noi abbiamo lasciato l’auto proprio lì.
Miradouro Véu da Noiva
Il Miradouro Véu da Noiva è situato lungo la vecchia strada che collega São Vicente a Seixal, ed è un punto panoramico da cui ammirare la suggestiva Cascata do Véu da Noiva, nei pressi dei quali noi siamo anche arrivati a piedi durante la passeggiata a Ribeira do Inferno.
Se non vi va di infangarvi e avventurarvi a piedi, da questo punto panoramico è possibile contemplare in tutta tranquillità l’unicità del paesaggio: la cascata si getta, infatti, lungo il pendio verso il mare.
Piscine Naturali do Aquário

Porto Moniz è celebre per le sue piscine naturali, rendendola una tappa obbligata durante un viaggio a Madeira. A poche centinaia di metri l’una dall’altra, troverai due piscine naturali; quelle do Aquário e quelle di Porto Moniz - anche se entrambe si trovano a Porto Moniz. In questo paragrafetto parleremo delle prime, le seconde te le racconto subito qui sotto.
Per entrambe le Piscine, puoi comodamente lasciare l’auto nel Porto Moniz Public Parking.
La prima caratteristica che contraddistingue le Piscine Naturali do Aquário è la naturalezza: si tratta di piscine d’acqua salata REALMENTE naturali, formate da rocce vulcaniche. La loro conformazione geologica permette l’ingresso dell’acqua dell’Oceano Atlantico che è quindi bella fredda - un’esperienza totalmente differente dalle piscine naturali di Ponta da Ferraira, a São Miguel.

Queste piscine sono ad accesso libero e sono semplicemente meravigliose, forse più da ammirare che da provare… mi spiego meglio: proprio per la loro natura incontaminata, mi hanno dato l’idea di essere un po’ scomode da utilizzare per un bagno proprio a causa della loro conformazione rocciosa! Inoltre, le piscine non dispongono di infrastrutture né di servizi igienici, anche se c’è una doccia esterna e l’area è sorvegliata per tutta la stagione balneare, garantendo sicurezza ai bagnanti.
In definitiva, io ti consiglio di fare come abbiamo fatto noi: dai un’occhiata a queste piscine, scatta qualche foto, ma poi opta per quelle di Porto Moniz per rilassarti e provare un bagno gelido!
Piscine naturali di Porto Moniz
Ed eccoci alle vicine Piscine Naturali di Porto Moniz che, rispetto a quelle do Aquário sono un po’ più rimaneggiate artificialmente per creare una balneazione più comoda.
Anch’esse sono infatti formate dall’attività vulcanica, scavate naturalmente nella roccia lavica frastagliata, e riempite con acqua di mare grazie a un collegamento diretto con l’oceano, venendo rinnovate a ogni marea.
Qui, troverai aree designate per prendere il sole e rilassarsi, ma anche servizi come bagni, spogliatoi e uno snack bar.
In questo caso l’ingresso è a pagamento, ma si tratta di un prezzo irrisorio: 3€ a testa, una cifra che vale totalmente la pena!
Miradouro e Ilhéus da Ribeira da Janela

Gli "Ilhéus da Ribeira da Janela" sono tre formazioni rocciose vulcaniche che emergono dal mare, posizionate al largo della costa nord di Madeira, vicino all’omonimo paesino e costituiscono un'iconica attrazione naturale, grazie al faraglione a forma di arco naturale, o "finestra" (la "janela" del nome), da cui si può ammirare il paesaggio.
Noi lo abbiamo ammirato da vicino, dalla spiaggia, ma anche dall’alto, dal belvedere della Ribeira da Janela, in cima alla parrocchia di Ribeira da Janela, nella zona di Eira da Achada. In entrambi i casi l’accesso è gratuito, ma se, per ragioni di tempo, ti trovi a dover scegliere una delle due modalità, opta per la spiaggia, molto più suggestiva!
Vereda do Arieiro : trekking da Pico de Arieiro a Pico Ruivo

Pico do Arieiro (1818 metri) e Pico Ruivo (1862 metri) sono due delle vette più alte di Madeira, collegate dal PR1 Vereda do Arieiro, un sentiero escursionistico tanto spettacolare per quanto impegnativo. Questo trekking è giustamente considerato uno dei più belli d'Europa, fra gallerie, scalinate e paesaggi mozzafiato. Al momento (e fino a tempo indeterminato) il sentiero PR1 è chiuso a causa di un incendio e di diverse frane: il percorso alternativo consigliato per raggiungere Pico Ruivo è quello del Sentiero da Achada do Teixeira, decisamente più breve ma dicono con viste altrettanto spettacolari!
Nella speranza che il percorso originale sia presto ripristinato - ti garanisco che, per quanto devastante, si tratta di uno dei trekking più memorabili che io abbia mai fatto - ti consiglio di percorrere almeno il Sentiero da Achada do Teixeira per poter avere almeno un assaggio della bellezza del luogo.
Nel caso la Vereda do Aireiro dovesse riaprire, ti consiglio di farlo la mattina presto, in modo da poter ammirare l'alba da Pico do Aireiro; ad ogni modo approfondiremo meglio questo trekking nell'articolo dedicato.

Cristo Rei di Madeira e Ponta do Garajau
Il Cristo Rei di Madeira si staglia a Ponta do Garajau, un promontorio situato nella costa sud di Madeira, a circa 8km da Funchal. La statua, alta 15 metri, fu costruita nel 1927 per commemorare la storia della zona, dove un tempo i cristiani non cattolici venivano gettati dalle scogliere. Nonostante tu possa pensare si tratti di una copia di quella di Rio de Janeiro, il Cristo Rei di Madeira è stata completata ben 4 anni prima del Cristo Redentore in Brasile.
Miradouro do Pináculo
Ecco un altro punto panoramico da non perdere a Madeira: il Miradouro do Pináculo è diventato una delle immagini più iconiche di Funchal. Situato a 283 metri sul livello del mare, il Miradouro si trova in una posizione perfetta per ammirare l’oceano e l’intera baia di Funchal.
Whale watching con Rota dos Cetaceos

Rota dos Cetaceos è un’azienda specializzata nelle escursioni per avvistare delfini e balene nelle acque dell’Isola di Madeira. Avevo fatto questa meravigliosa esperienza a São Miguel e non vedevo l’ora di ripeterla insieme ad Enrico!
Dopo varie ricerche, la scelta è ricaduta su Rotas dos Cetaceos: le loro uscite sono tutte alla presenza di un team di biologi marini che ti spiegano e raccontano tante curiosità su queste maestose creature.
Come per ogni attività di questo tipo, prima di salire sulla barca viene fatta una breve introduzione alla gita presso la sede principale (Galerias São Lourenço, Loja 35, Funchal), dopodiché si procede all’escurisone vera e propria, che ha una durata di circa due ore e mezza. Il giro viene effettuato su barche - tipo gommoni - ad alta velocità, quindi non adatte a bambini piccoli, persone con problematiche alla schiena o in gravidanza.
Sfortunatamente noi quel giorno abbiamo visto solo qualche delfino e una balena in lontananza, ma magari tu sarai più fortunato! Ti consiglio di prenotare un po’ per tempo sul sito ufficiale - il prezzo è di 60€ a testa.

North Mills Distillery Engenhos do Norte

Nei pressi di Porto da Cruz, ci siamo concessi una tappa da Engenhos do Norte, una delle più importanti testimonianze viventi della storica produzione di rum di Madeira. Costruito nel 1927 e dotato di macchinari a vapore del XIX secolo, l’Engenhos do Norte è una vecchia distilleria di rum dove, ancora oggi, è possibile scoprire le antiche tradizioni risalenti a quando Madeira si affermò come uno dei più rinomati produttori di zucchero al mondo, noto all’epoca come “oro bianco”. Ancora oggi, infatti, la canna da zucchero rappresenta una delle colture più importanti per l’isola.
Qui, oltre ad ammirare macchinari risalenti all’epoca della Rivoluzione Industriale, è possibile seguire l’intero processo di produzione del rum.
Al termine della visita, è possibile degustare diverse varietà di rum presso lo shop Casa do Rum, situato accanto all’Engenhos do Norte: merita una visita indipendentemente dalla tua intenzione di acquistare qualcosa o fare la degustazione!
Miradouro da Portela
Situato fra Porto da Cruz e Machico, questo punto panoramico a 670 metri sopra il livello del mare ti garantisce una visuale mozzafiato sulla montagna Penha de Aguia e sull’oceano; è uno dei miradouri più belli dell’isola.
Praia de Machico
Praia de Machico è una delle poche spiagge sabbiose dell’isola di Madeira e ovunque tu legga, viene ritenuta la più bella dell’isola anche grazie al colore della sua sabbia.. in questo caso, infatti, non troverai la classica sabbia nera vulcanica che caratterizza le altre spiagge di Madeira, ma sabbia dorata. Ovviamente si tratta di sabbia importata ma l’effetto non è male. Quando ci siamo stati noi il cielo era un po' nuvoloso, per cui i colori non rendevano al massimo, quindi devo ammettere che non è stato un gran colpo di fulmine tra me e questa spiaggia. Sarà che il mare non era ciò che cercavo in questo viaggio!
Ad ogni modo, se cerchi un po’ di mare a Madeira, questa può essere una buona soluzione: si tratta di una spiaggia sorvegliata, con bagni, docce, campi da pallavolo, noleggio di attrezzatura per sport acquatici, ristoranti ecc.
Vereda da Ponta de São Lourenço - trekking

La Vereda da Ponta de São Lourenço - PR8 è indubbiamente uno dei trekking che mi sono piaciuti di più sull’isola, e ne abbiamo fatti parecchi!
Si tratta di un percorso ad anello nell’omonimo promontorio e riserva naturale all'estremità più orientale di Madeira.
Il percorso è abbastanza semplice, ben segnalato e su un buon sentiero, a parte l’ultimo pezzo per Pico di Furado, piuttosto impegnativo e ripido. Quasi una colata di lava! I panorami che ammirerai durante questo trekking sono mozzafiato, di una bellezza assurda con le scogliere a picco sul mare, la penisola di São Lourenço da una parte e il resto dell’isola dall’altra.
Durante le mie ricerche prepartenza avevo letto che il percorso è idealmente da seguire la mattina presto o nel tardo pomeriggio, perché completamente esposto al sole, in modo da non ustionarsi! Noi abbiamo scelto la seconda opzione ed è andata piuttosto bene!
Durante il percorso, volendo, puoi concederti un tuffo nelle meravigliose (ma gelide) acque del molo do Sardinha — noi non abbiamo avuto il coraggio, ma se ci provi, fammi sapere!
Caniçal viewpoint - Miradouro da Ponta do Rosto
Quando sulla mappa troverai il Caniçal viewpoint e il Miradouro da Ponta do Rosto sappi che starai guardando lo stesso esatto punto: si tratta dello stesso magnifico punto panoramico non lontano dall’inizio del PR8.
La posizione di questo belvedere permette di ammirare sia la costa nord che la costa sud dell’isola di Madeira, con scogliere memorabili che si stagliano sul mare.. pensa che nelle giornate più limpide, è possibile avvistare l’isola di Porto Santo.
Nel parcheggio del Miradouro c’è un piccolo chioschetto ambulante dove potrai acquistare qualche birra: noi ce la siamo goduta dai tavoli da picnic a disposizione nell’area!

Levada do Moinho e Levada Nova - trekking

Il trekking lungo il PR7 - Levada do Moinho e Levada Nova è un anello piuttosto semplice, quasi interamente in piano, lungo le due Levada: prima Moinho poi la Nova, nella Valle del Ribeiro da Ponta do Sol.
Senza ombra di dubbio uno dei percorsi più belli che abbiamo fatto... sì lo so, lo sto dicendo di quasi tutti i trekking che ti sto raccontando: è più forte di me, è stato tutto davvero al di sopra di ogni mia aspettativa!
Ma partiamo un attimo cercando di capire cosa sono le levada, di cui Madeira è piena e che sentirai nominare continuamente qui: si tratta di un sistema di antichi canali di irrigazione, costruiti a partire dal XVI secolo, per il trasporto di acqua dalle zone più umide all’interno dell'isola verso regioni agricole più secche della costa.
Ai lati di questi canali si sono sviluppati dei sentieri di escursionismo molto celebri sull’isola. Uno di questi è proprio il PR7, che ti porterà alla scoperta di due cascate: una piccolina e una più imponente, meravigliosa, passando attraverso tunnel nella roccia per cui può rivelarsi essere utile la torcia del telefono, e con una vista pazzesca.
Personalmente ti consiglio di partire prima dalla Levada do Moinho evitando la salita che altrimenti dovresti fare iniziando con l’altra.
Cascata dos Anjos

La Cascata Anjos, nota anche come Cascata degli Angeli, è uno dei luoghi più iconici e instagrammabili di Madeira: qui puoi infatti guidare la tua auto direttamente attraverso l'acqua della cascata!
A circa 30 minuti di auto da Funchal, questa cascata sgorga da una parete rocciosa a strapiombo sulla vecchia strada ER 101.
Vista la notorietà del luogo, ci siamo andati, perché ero davvero curiosa di vederla con i miei occhi ma, lascia che te lo dica... non ne vale la pena! Onestamente non ci tornerei! Considera che tecnicamente la strada per la Cascata dos Anjos è chiusa al traffico a causa di frane e di un incidente, anche se è possibile raggiungere la cascata a piedi, parcheggiando a Ponta do Sol o nei pressi del tunnel vicino, e percorrendo il tratto restante a piedi.
In realtà, praticamente tutti ci vanno comunque in auto fingendo di non vedere il divieto! Devo ammettere che anche noi l’abbiamo fatto, ma a nostra discolpa devo dire che non avevamo capito che fosse effettivamente chiusa al traffico poiché tutti tiravano dritto, ci è venuto il dubbio solo dopo. Ad ogni modo non ti consiglio di seguire il nostro esempio perché non ne vale la pena. È sempre affollatissimo e muoversi con l’auto diventa davvero difficile e pericoloso! Se ti va, raggiungila a piedi, ma credimi che mi darai ragione! Ci sono luoghi più belli sull’isola!
Jardim do Mar

Jardim do Mar è un dei paesini più belli di Madeira, incastonato tra mare e scogliere, con le sue strette stradine, i suoi colori e le scalinate sul mare, ci ha letteralmente conquistati.
La punta di diamante di questo villaggio è il suo labirinto di vicoli da esplorare a piedi: incamminati sulle stradine ciottolate e perditi fra le case colorate e gli scorci sul mare alla ricerca dello scatto migliore!
Jardim do Mar è piuttosto piccolino, per cui non preoccuparti, perderti è impossibile.. gira senza una meta precisa, assicurandoti, però, di scendere fino al mare e passeggiare sul suo splendido lungomare.
Vereda da Palha Carga e Cascata 25 Fontes - trekking

Subito dopo quello di Pico de Arieiro, questo si posiziona al secondo posto della mia classifica dei trekking più faticosi che abbiamo fatto a Madeira! Per carità, bellissimo… ma devastante! Tieni conto che l’abbiamo fatto il penultimo giorno, dopo già diversi giorni di camminate accumulate, e io ero anche malata (una volta rientrata in Italia ho scoperto di avere un principio di polmonite), però il PR 13.1 - Vereda da Palha Carga è stato bello tosto, ma ci ha portato alla meravigliosa Cascata des 25 Fontes quindi ne vale la pena..
Il percorso è breve ma intenso in quanto la prima parte è interamente in discesa, bella ripida e totalmente a gradini, che poi purtroppo bisogna ripercorrere per tornare all’auto. Con calma e pazienza è fattibile, solo un po’ impegnativa, ma il meraviglioso percorso all’interno di alberi e arbusti particolarissimi, per non parlare della Cascata mozzafiato, li rende sopportabile.
Il PR 13.1 si intreccia con molti altri percorsi, come il PR 13 Vereda do Fanal, ma anche il PR 6 Levada das 25 Fontes, per cui è abbinabile ad altri sentieri nel caso voleste allungare!
Parque Florestal de Fanal

Eccoci giunti ad uno dei luoghi più iconici e celebri di Madeira: il Parque Florestal de Fanal, una tappa magica e quasi surreale che non si può certamente omettere nell’organizzazione di un viaggio a Madeira!
Il Parco è avvolto dalla nebbia per gran parte dell’anno, e questa particolare condizione atmosferica, oltre alle caratteristiche forme degli alberi che lo popolano, contribuisce a creare l’atmosfera magica di questo posto. Ovviamente ci vuole fortuna per beccare la giornata giusta (ma al contrario stavolta): per la prima volta mi sono trovata a sperare in un giorno di nebbia, che ovviamente non abbiamo trovato. Ma la particolarità del posto ha reso la nostra visita comunque bellissima, quindi non disperare!

Il Parque Florestal de Fanal consiste in foresta di Laurissilva (alberi di alloro), un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO ed è situato a 1150 metri di altitudine.
Per raggiungerlo puoi optare per arrivare direttamente in auto - c’è un comodo parcheggio davanti all’entrata del parco - oppure attraverso un trekking: tra i più suggestivi ti segnalo il PR13 Vereda do Fanal.
Una volta qui, tutto quello che devi fare è goderti la vista in questo luogo quasi surreale: scova l’albero dalla forma più strana camminando fra le mucche che pascoalano nel prato e se la giornata è soleggiata e non c’è ombra di nebbia, puoi fare come noi e rilassati un po’ sotto un albero!
Levada do Caldeirão Verde - trekking

Il trekking alla Levada do Caldeirao Verde (PR9), nel cuore dell’Isola, è stato uno dei percorsi più belli di questo viaggio. Lungo questa Levada camminerai attraverso la Foresta di Laurissilva, tunnel scavati nel XVI secolo, godrai di panorami unici e giungerai ai piedi di una delle più imponenti cascate di Madeira
Il trekking inizia presso la Casa de Abrigo das Queimadas, situata nel Parque Florestal das Queimadas, un edificio che tuttora conserva le caratteristiche originali delle tipiche case di Santana, con la loro forma triangolare e il tradizionale tetto di paglia. Ad oggi, la Casa è stata trasformata in un piccolo bar dove noi abbiamo fatto colazione, ma che onestamente ti sconsiglio: la scelta è scarsissima e il cibo non è assolutamente di qualità! Bellissima da vedere e fotografare, ma niente di più.. fortunatamente, si trova non lontano dal parcheggio della Levada e ci passerai per forza davanti per imboccare il PR9.
Il trekking non è complesso, per lo più pianeggiante e adatto praticamente a tutti; bisogna solo fare attenzione ai numerosi tunnel presenti, che possono essere molto stretti e bui, con un terreno particolarmente scivoloso.
Casas Típicas de Santana

Le Casas Típicas de Santana sono le celebri case de colmo, edifici triangolari dal tetto in paglia di Madeira, edifici storici risalenti a quando Madeira fu scoperta nel XVI secolo.
Queste case tradizionali erano costruite con materiali facilmente reperibili sull’isola, come legno per la struttura, erica, vimini e paglia per la copertura e il rivestimento all'interno.
Queste casette, come capirai dal nome - si deve a una primitiva cappella dedicata a Santa Ana, precursore della chiesa attuale - si trovano quasi esclusivamente nel villaggio di Santana, nel centro vicino al municipio. Oggigiorno, le casette ospitano al loro interno dei negozi si souvenir e artigianato locale, come la torta al miele, caramelle al finocchio, la poncha, pane alla birra e altri prodotti tipici.
Per quanto il luogo sia preso d’assalto dai turisti, le Casas Típicas restano una tappa imperdibile durante un viaggio a Madeira: con le loro stradine di ciottoli e le aiuole coloratissime, sono una visione splendida ed estramamente accogliente.
Eccoci giunti al termine di un altro meraviglioso viaggio: Madeira ci ha conquistati dal primo giorno e, trekking dopo trekking, ci ha letteralmente rubato il cuore. Se sei un amante della natura e delle attività all’aria aperta, su quest’isola probabilmente vivrai uno dei viaggi più belli della tua vita con un budget piuttosto contenuto!
Spero che questo itinerario di una settimana ti sia utile per costruire il tuo viaggio perfetto a Madeira, ma come sempre, se per caso tu avessi altre domande o curiosità, non esitare a contattarmi o a lasciare un commento qui sotto, ti risponderò il prima possibile!
Se, ora che hai ultimato il tuo itinerario a Madeira, ti serve qualche informazione più pratica sull’organizzazione logistica del viaggio, allora ti rimando all’articolo dedicato.
Resta aggiornato perché presto completerà la serie di articoli su Madeira con un affondo sui trekking e uno su cosa e dove mangiare sull’isola!
Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, ricordati di mettere un cuoricino o lasciare un commento! Grazie mille in anticipo.

Vuoi partire per Madeira ma non sai da che parte iniziare? Allora lascia che ti presenti la mia mappa digitale dell’isola.
Grazie a questa mappa potrai avere una base su cui costruire il tuo intero viaggio in autonomia.
Si tratta di una mappa privata su Google Maps su cui troverai oltre 80 luoghi, nello specifico:
cosa fare e cosa vedere, inclusi trekking, punti panoramici (miradouri), cascate, laghi, spiagge e terme naturali;
attrazioni e attività personalizzate in base alla mia esperienza;
dove parcheggiare;
dove mangiare (ristoranti, caffè e tanto altro).
Per ricevere la mappa GRATUITAMENTE puoi scegliere una di queste due modalità:
☞ seguimi su Instagram e richiedi la mappa direttamente tramite DM
☞ iscriviti alla mailing list e richiedi la mappa qui sotto nei commenti (lasciando il tuo indirizzo di posta elettronica) o inviandomi una mail a: lethergo.it@gmail.com
Boa viagem!
Commenti