Come organizzare un viaggio a Madeira in 8 mosse: la mia guida completa
- Vanessa Valenti
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 16 min

Dopo essere stata a São Miguel, nell’arcipelago delle Azzorre, ed essermene completamente innamorata, Madeira è immediatamente finita tra le mete più ambite della mia wish list: non vedevo l'ora di portarci Enrico. Quando si è presentata l'occasione di un viaggetto di una settimana ad Aprile, la scelta è ricaduta quindi subito su Madeira!
Nota anch’essa come Hawaii d’Europa, ci si riferisce ad essa solitamente come isola, ma si tratta in realtà di un arcipelago portoghese composto dall’isola di Madeira e da quella di
Porto Santo, situate al largo dell’Oceano Atlantico, a circa 500 km dalla costa africana.
Per quanto spesso vengano associate, São Miguel e Madeira sono molto diverse fra loro: hanno in comune l’origine vulcanica, l’appartenenza al portogallo, il clima mite e la straordinaria vegetazione che le ricopre.. ma per il resto hanno paesaggi e tradizioni totalmente differenti.
Certo è che entrambe sono due mete imperdibili e perfette per gli amanti della natura, del trekking e di incredibili viaggi on the road.
Anche a Madeira ho infatti pianificato un viaggio on the road di una settimana, principalmente concentrato sul trekking, alla scoperta del carattere unico e selvaggio dell’isola.

Una settimana è la durata ideale di un viaggio in questa meravigliosa isola: ci vogliono almeno 7 giorni, infatti, per esplorare i principali punti d’interesse e portare a compimento almeno i trekking più belli che quest’isola possa offrire, senza tralasciare qualche degustazione del tipico vino Madeira e le sue deliziose specialità culinarie.
Fortunatamente, come nel caso di São Miguel, organizzare un viaggio a Madeira si è dimostrato piuttosto semplice: l’unica difficoltà è quella di far rientrare tutte le sue incredibili meraviglie all’interno del programma, ma direi che ce la siamo cavata egregiamente.
A cose fatte, dopo aver confrontato le spese di entrambi i viaggi, considerando anche la distanza temporale - São Miguel nel 2022 e Madeira nel 2024 - posso affermare che bene o male, come prezzi, si equivalgono abbastanza, anche se forse Madeira è risultata un filo più costosa.
Ma ora vediamo i passaggi fondamentali e alcuni consigli per organizzare un viaggio a Madeira e viverlo al meglio.
1. Fai attenzione al tuo budget

Come sempre, per prima cosa parliamo di budget: se ormai mi segui da un po’ saprai infatti che a me ed Enrico piace viaggiare senza troppe pretese e goderci di più il luogo rispetto alle comodità.. soprattutto perchè il risparmio di un viaggio finisce direttamente nel salvadanaio per quello dopo! Il nostro motto è: spendi poco e viaggia di più.
Lascia che ti porti qualche esempio pratico di quel che abbiamo speso: siamo stati a São Miguel 6 giorni e 8 notti - purtroppo per un volo cancellato abbiamo perso il 7 e ultimo giorno sull’isola - e in totale abbiamo speso 830 € a testa in due - in questa cifra ho inserito tutto: voli, noleggio auto e benzina, alloggio, cibo ed escursioni.
Per farti un’idea dei prezzi:
Voli ∓ 270€ a/r
Alloggio ∓ 260 € a testa per una settimana
Noleggio auto 80€ per una settimana
Carburante - benzina 1,68€ al litro
Attività: trekking gratuiti, giardini e degustazioni (∓ 15€ l’una)
Escursioni in barca es: whale watching 50-60€
Pasti a testa- colazione ∓ 5€, pranzo al volo ∓ 6€, cena ∓ 15€
Questi sono tutti prezzi approssimativi, ovviamente influenzati dal periodo in cui vai, dal tipo e qualità dell’alloggio e da dove e come mangierai.
In definitiva direi che Madeira è una meta abbastanza economica e fattibile ma volendo può offrire anche opzioni decisamente più raffinate e costose.
Se stai cercando una metà ragionevolmente economica per un viaggio pazzesco per immergerti nella natura, allora Madeira fa decisamente per te.
Se posso darti qualche consiglio generale per risparmiare durante un viaggio a Madeira allora ecco qui:
se il tuo budget è limitato allora concentrati su Madeira e salta Porto Santo: il traghetto per raggiungerla può essere parecchio costoso, soprattutto viaggiando con l’auto;
risparmia sull’alloggio - ci trascorrerai pochissimo tempo - e scegli qualcosa di poco pretenzioso, semplice e funzionale: meglio un appartamento che ti dia la possibilità di utilizzare la cucina per poter fare colazione prima di partire o preparare qualche snack o pranzo al sacco per i trekking. Consiglio anche di valutare opzioni che abbiano la lavatrice, utilissima per poter portare bagagli più ridotti e riutilizzare gli indumenti, soprattutto quelli da trekking;
viaggia leggero - pochi vestiti ma scelti accuratamente: non è luogo di movida o di locali eleganti, dai la priorità a abbigliamento comodo e tecnico e se hai scelto un alloggio con la lavatrice potrai sempre fare un lavaggio e riutilizzare tutto;
noleggia un’auto e gira in autonomia senza affidarti a chissà quali tour operator - l’isole è piuttosto piccola e ben collegata;
sceglie un’automobile piccola e di poche pretese: le strade sono tutte in ottime condizioni, non servono jeep o mezzi particolari;
opta per ristoranti e posti locali, dove servono cibo autentico e proveniente dalle isole stesse, in modo da vivere il luogo a pieno e risparmiare notevolmente;
prenota con un bel po’ di anticipo in modo da aver accesso a prezzi più bassi sia per quel che riguarda voli, alloggi e anche il noleggio auto;
viaggia in bassa stagione per trovare prezzi migliori ed evitare il turismo di massa che affolla l’isola in alta stagione - tra pochissimo vedremo quale periodo scegliere!
Ma ora andiamo a vedere nel dettaglio tutto ciò che ti serve sapere per organizzare un perfetto viaggio a Madeira!
2. Scegli il periodo giusto per il tuo viaggio a Madeira

Madeira, grazie alla sua posizione ha un clima subtropicale oceanico che le garantisce temperature costanti pressochè tutto l’anno, rendendola una destinazione piacevole in qualsiasi stagione. Tieni conto che anche nei periodi più freddi come nei mesi di Gennaio e Febbraio, la temperatura non scende mai sotto i 16-19°C.
Il periodo migliore per un viaggio a Madeira - parlando puramente in termini di clima - va da metà Maggio a metà Settembre, quando è più secco e soleggiato. Questo è il momento migliore per una vacanza incentrata sul mare e il prendere il sole, dato che anche le giornate sono più lunghe, ma tieni conto che è anche il periodo di alta stagione e quindi l’isola può diventare parecchio affollata, tanto che può risultare difficoltoso trovare parcheggio nei vari punti di interesse.

Ad Aprile - prima metà di Maggio e seconda metà di Settembre - Ottobre il clima è mite ma con una probabilità maggiore di piogge, ci sono però molti meno turisti: trovo che questo sia il momento migliore per un viaggio a Madeira per godersi l’isola in pace con un clima comunque molto piacevole. In inverno, da Novembre a Marzo, il clima si mantiene comunque mite ma sicuramente più fresco, ed aumenta ulteriormente la probabilità di pioggia. Noi siamo andati a Madeira a metà Aprile e devo dire che è stata una scelta eccellente e che non cambierei: l’isola non era troppo affollata ed il clima era letteralmente perfetto, si stava benissimo senza essere eccessivamente caldo, e la sera era sufficiente un giacchino leggero. Abbiamo beccato un po’ di pioggia, ma fortunatamente sempre e solo nei tragitti in auto, per cui non ha mai inciso realmente sul nostro programma.
3. Trova il volo perfetto per Madeira

Per raggiungere Madeira l’unico volo diretto dall’Italia, al momento, è di Ryanair con partenza da Milano.
L’alternativa è quella di volare con la compagnia di bandiera portoghese TAP Air Portugal, o sempre con Ryanair, facendo quindi scalo a Lisbona o Porto, per giungere poi direttamente all’aeroporto di Funchal, Madeira.
Quando siamo andati noi - ad Aprile - non era ancora attiva questa tratta (disponibile da Maggio ad Ottobre - per cui abbiamo fatto scalo a Lisbona con Ryanair, partendo dall’aeroporto Marconi di Bologna, che è il più vicino a noi.
Come al solito ti consiglio di verificare le tratte e le opzioni disponibili su Skyscanner in modo da individuare l’opzione più economica e con lo scalo migliore in termini di tempistiche.
Questo è era il nostro itinerario di viaggio:
andata: BLQ 18:05 - LIS 20:10 + LIS 22:35 - FNC 00:25
ritorno: FNC 16:15 - 18:00 LIS + LIS 20:15 - BLQ 23:59
Abbiamo speso 361€ per la tratta Bologna - Lisbona a/r e 180€ per Lisbona - Funchal a/r per un totale di 270€ totali a testa, incluso zainetto e bagaglio a mano da 10kg.
Se non hai i giorni di ferie contati, potresti anche pensare di fare 1 o 2 giorni in città a Lisbona o Porto e poi proseguire il tuo viaggio verso Madeira, o viceversa farvi tappa al ritorno. Se avessi avuto qualche giorno in più avrei fatto volentieri ritorno in una delle due: durante il nostro viaggio on the road in Portogallo nel 2021 ce ne sono letteralmente innamorata.
Se vuoi dare un’occhiata alle due città per scegliere dove fare scalo, ti lascio i link dei post dedicati:
Se hai bisogno di prenotare il parcheggio in aeroporto, che tu parta da Bologna o da qualsiasi altro aeroporto italiano, io ti consiglio sempre di cercare e prenotare tramite Parkos - accedendo direttamente da questo link avrai il 5% di sconto su qualsiasi parcheggio tu scelga!
Si tratta di un aggregatore di parcheggi in aeroporto - l’equivalente di Skyscanner per i voli - ti permette di valutare fra varie opzioni, scegliendo quella più conveniente per le tue esigenze.
4. Scegli l’alloggio ideale per il tuo soggiorno a Madeira

La questione dell’alloggio per me è sempre motivo di grandi ricerche e studio in quanto cerco di conciliare un buon prezzo, un’ottima posizione e la vicinanza ai servizi minimi e indispensabili.
Per Madeira mi sono fatta guidare dall’esperienza fatta a São Miguel: la scelta migliore per me è stata quella di soggiornare e fare quindi base nella città principale - in questo caso Funchal - che è la più fornita e collegata dell’isola, situata in un’ottima posizione grazie a cui si raggiunge ogni punto comodamente, e sede anche dell’aeroporto.
Solitamente io sono una grande fan dei viaggi itineranti, in cui tendo a cambiare alloggio man mano che procedo con il mio itinerario, soprattutto in caso di viaggi on the road. Ti garantisco, però, che a Madeira cambiare alloggio non è necessario: l’isola è relativamente piccola e facendo base a Funchal, con una buona organizzazione a livello di itinerario, arriverai benissimo ovunque senza dover guidare troppo.
Ecco cosa ti consiglio di considerare prima di prenotare il tuo alloggio a Madeira:
la classica scelta hotel o appartamento - come già anticipato, nei viaggi un pochino più lunghi tendo sempre a preferire la seconda opzione, in modo da poter sfruttare la cucina e organizzarmi in autonomia almeno per la colazione e qualche spuntino/pranzo al sacco, per risparmiare sia tempo che soldi. In questo viaggio inoltre, oltre alla cucina, l’appartamento aveva anche il bonus lavatrice, che in un luogo così umido, dove piove spesso e si fa molto trekking, è stata una manna dal cielo: facendo una lavatrice a metà settimana abbiamo risparmiato tantissimo sulla valigia;
check-in e check-out in autonomia, per non dipendere dagli orari degli host;
come sempre preferisco spendere poco in un alloggio in cui fondamentalmente passo solo il tempo a dormire: mi importa davvero poco di dove dormo e preferisco spendere di più nel godermi il viaggio.
Dopo tutte queste considerazioni abbiamo prenotato su booking.com un appartamento presso Rochinha Cozy Home, appena fuori dal centro di Funchal. Evitare il centro secondo me è stato fondamentale per la questione del parcheggio auto: trovare posto in centro è sempre stato un calvario, anche quando ci andavamo per cena o per qualche visita, per cui ho trovato davvero comodo non avere problemi di questo tipo per casa.
Abbiamo speso 529€ in totale per due persone e ci siamo trovati molto bene: cucina attrezzatissima, camera e bagno molto carini e puliti! In definitiva un’ottima soluzione!
5. Noleggia un'auto per esplorare l'isola di Madeira
A mio avviso l’unico modo per visitare davvero bene Madeira, in piena libertà e comodità, è quello di noleggiare un’auto.
Ecco perchè:
spesso i punti d’interesse sono difficile da raggiungere con i mezzi pubblici, soprattutto in caso di trekking, e prenotare escursioni organizzate con il trasporto incluso è costoso e parecchio limitante in termini di orari e logistica;
la velocità con cui spesso cambia il tempo richiede una notevole flessibilità nei programmi e nell’itinerario, cosa che un’auto garantisce pienamente;
l’ampia varietà delle cose da fare e da vedere sull’isola fanno sì che la mattina possa servire un abbigliamento da trekking pesante, e il pomeriggio telo, infradito e costume. Per questo motivo, avere una propria auto permette di avere sempre il cambio pronto a disposizione;
le strade di Madeira sono tutte in ottimo stato per cui guidare è davvero semplice;
guidare un auto a Madeira è di per sè un’esperienza entusiasmante, rilassante e incredibilmente appagante: profili montuosi, viste mozzafiato sull’oceano e una natura tropicale paradisiaca.
I prezzi del noleggio auto sono piuttosto abbordabili, soprattutto viaggiando fuori dall’alta stagione come abbiamo fatto noi. Se poi prenoti con un po’ di anticipo potrai trovare delle offerte davvero convenienti come nel nostro caso: abbiamo speso solo 83€ totali per 7 giorni pieni di noleggio, per una bellissima Fiat Panda rosso fuoco!.
Abbiamo prenotato online con qualche mese di anticipo sul sito Discover Cars, con la compagnia Funchal Drive optando per il ritiro in centro città. Questo perchè siamo arrivati a Madeira Sabato notte molto tardi, quindi i noleggi erano chiusi. Abbiamo quindi preso un taxi (utilizzando Uber) - costatoci 27€ - fino all’hotel e il giorno dopo siamo andati alla sede centrale di Funchal Drive per il ritiro. La stessa cosa al ritorno.
Abbiamo fatto un pieno da 52€ (30 litri) più una piccola aggiunta prima della riconsegna di altri 9,5€ (5,6 litri), riuscendo a girare l’intera isola.
La benzina stava a 1,68€ al litro mentre al momento il prezzo si aggira intorno a 1,76€ al litro (aggiornato a Luglio 2025).
》Ricorda che per guidare a Madeira (Portogallo) è sufficiente la patente italiana o comunque una qualsiasi patente Europea.
6. Fai una valigia tattica per il tuo viaggio a Madeira

Siamo giunti all’ultimo e forse più importante dei punti di questa mini guida su come organizzare un perfetto viaggio a Madeira: cosa mettere in valigia!
Come ai tempi delle Azzorre, questa valigia è stata bella tosta per via del meteo imprevedibile, dei numerosi trekking in programma e del solo bagaglio a mano con cui viaggiavamo!
Ovviamente quel che metterai in valigia dipende abbastanza dalla finalità del tuo viaggio: se è maggiormente incentrato sulle attività all’aperto e alle camminate dovrai fare scelte diverse rispetto a se hai optato più sul relax e la degustazoone di vini.
Seguite questi pochi consigli e andrete benissimo:
porta una scarpa comoda da ginnastica o un modello da trekking per il giorno: a Madeira ci sono dei percorsi di trekking sensazionali, immersi nella natura rigogliosa e quasi sempre lungo corsi d’acqua che spesso rendono il terreno bagnato. Io utilizzo il modello X Ultra della Salomon in Goretex, probabilmente il mio miglior acquisto di sempre!
non può mancare un cappellino e la protezione solare - quando c’è il sole picchia davvero tanto, soprattutto nell’escursione in barca per il whale watching. Ricordate di scegliere sempre un prodotto che non contenga oxybenzone, responsabile dello sbiancamento dei coralli e danneggiamento delle barriere coralline e che sia quindi certificata REEF FRIENDLY. Io utilizzo la linea Aloha Care della Hawaiian Tropic nella versione corpo e viso, entrambe con SPF30;
mi raccomando gli occhiali da sole, meglio se sportivi se hai intenzione di dedicarvi al trekking: da quando ho provato gli occhiali da sole polarizzati Queshark non me ne separo più. Sono resistentissimi e bellissimi, in tantissime varianti di colore ma soprattutto hanno un eccellente rapporto qualità-prezzo;
non dimenticare un impermeabile da tenere sempre nello zaino - il tempo è piuttosto mutevole, cambia spesso durante il giorno e anche in base al luogo;
dopo l'esperienza alle Azzorre ho deciso che per questo viaggio. aMadeira avrei portato con me la mia piccola borsa termica (che di solito utilizzo per il pranzo al lavoro) in modo da poterla utilizzare per conservare al fresco snack vari e panini da consumare soprattutto durante i trekking.. bhè, si è riveltata un'idea eccellente che non posso che consigliarti!
non dimenticare di portare con te una borraccia capiente, meglio se termica per tenere l'acqua bella fresca, per i tuoi trekking a Madeira! Noi utilizziamo il modello in acciaio termico da 1l della Sparrow: sia io che Enrico ne abbiamo una e di tutte le varie marche e tipi che abbiamo provato questa è indubbiamente la migliore;
nello zaino non deve mai mancare una felpa - salendo in altitudine è sempre più fresco;
un costume e un telo da mare tornano sempre utile per rilassarsi nelle spiaggette di Madeira, soprattutto dopo un bel trekking, o alle piscine naturali di Porto Moniz;
parti con uno zaino comodo con cui girare sempre - io utilizzo il modello Borealis Classic - North Face, ormai mio fedelissimo e insostituibile compagno di viaggio. Ha tantissime tasche e scomparti utilissimi, due portaborraccia esterni e le cinghie per allacciarlo in vita e al petto mi permettono di tenerlo in spalla comodamente senza affaticarmi.
Se hai in mente un viaggio tipo il mio, prevalentemente incentrato sulle attività all’aria aperta e il trekking, ti consiglio in generale di optare per abbigliamento sportivo, comodo e traspirante: d’estate di giorno è sufficiente un pantalone corto e una tshirt e la felpa in caso di necessità, mentre la sera jeans lunghi e una maglietta a maniche lunghe perché tende a essere più fresco.
Ad ogni modo il segreto in questo viaggio secondo me è avere un buono zaino e tenerci sempre: felpa, pantalone lungo, impermeabile, costume, ciabatte e telo da mare.
Come per ogni viaggio che si rispetti, non può mancare la guida di viaggio Lonely Planet: è appena uscita la nuovissima Lonely Planet Madeira (pubblicata il 20 Giugno 2025) in versione pocket, per cui comodissima da portare in viaggio, ma soprattutto super aggiornata! Corri ad acquistarla - Lonely Planet pocket - Madeira.
7. Stipula una buona assicurazione viaggio
So che starai pensando: Madeira fa parte del Portogallo e quindi del territorio dell’Unione Europea, perchè dovrei fare un’assicurazoone viaggio quando ho diritto alle spese mediche gratuite?
Bhè la risposta è semplice: se stai male è sempre meglio avere l’assicurazione viaggio, perchè credimi che non si sa mai. Meglio avere coperti eventuale rimpatrio aereo sanitario in caso di infortunio o situazioni simili, soprattutto in un viaggio di questo tipo, in mezzo alla natura, dove si fanno molti trekking ed escursioni: non si è mai abbastanza previdenti.
Durante questo viaggio io sono stata molto sfortunata: sono partita un po’ raffreddata e durante i voli dell’andata hanno iniziato a farmi malissimo le orecchie… situazione che con il vento e il cambio d’altitudine durante i trekking è peggiorata tantissimo senza darmi tregua, per non parlare della tosse e del raffreddore. Come cittadino europeo, in questi casi, si ha diritto all’accesso in Pronto Soccorso mentre con l’assicurazione è possibile fare visite mediche privatamente e acquistare farmaci venendo rimborsati!
Se cerchi una buona assicurazione sanitaria, facile e veloce da fare, ma soprattutto che abbia un buon rapporto qualità-prezzo allora ti consiglio Heymondo Assicurazioni Viaggio. In pochissimi minuti puoi calcolare il tuo preventivo personalizzato inserendo alcuni semplici dati nel form e ottenere la tua polizza in un attimo a prezzi eccellenti!
L'assicurazione viaggio Heymondo ti offre una tutela completa dal punto di vista sanitario: copre spese mediche e ospedaliere, anticipo spese di prima necessità, operazioni di salvataggio e la possibilità di tornare a casa in anticipo de necessario.
Esistono varie polizze: Tranquillità, Top e Premium e puoi fare un rapido paragone fra cosa offre ciascuna e la differenza di prezzo!
Fra l’altro, io adoro la loro app: è comodissima e ti permette di avere sempre a portata di mano tutti i tuoi documenti e di contattare il servizio clienti per qualsiasi emergenza in tempo reale!
Ricapitolando.. se ancora ti stai chiedendo perchè dovresti scegliere di affidarti a Heymondo:
- SCONTO DEL 10% per i miei lettori: accedendo a questo link Let Her Go x Heymondo avrai uno sconto sulla tua prossima polizza;
- SCONTO AGGIUNTIVO del -15% per famiglie di almeno 3 persone e per i gruppi da 5 persone in su, cumulabile allo sconto di LetHerGo ed attivabile direttamente sul sito;
- Nessun anticipo per spese mediche onerose. L'assicurato non deve sborsare soldi in anticipo: si tratta infatti di un'assicurazione di viaggio diretta che - in casi come gli USA - copre spese mediche fino a 10.000.000€;
- Annullamento franchigia: è una delle poche assicurazioni di viaggio internazionale che prevede questo servizio. Basta selezionare la relativa opzione e, con un piccolo sovrapprezzo, sarà fatto!
Che aspetti? Corri a fare la tua assicurazione viaggio e parti tranquillo e senza pensieri!
8. Crea il tuo itinerario per una settimana a Madeira
Eccoci giunti alla parte più divertente dell’organizzazione di ogni viaggio: quello della creazione dell’itinerario perfetto che ti porterà alla scoperta, in questo caso, di un’isola da sogno con una gamma ampissima di attività differenti.

Come già accennato, noi ci siamo concentrati prevalentemente sul trekking ma abbiamo fatto tante cose diverse, dall’escursione in barca per avvistare le balene alle degustazioni di Madeira.
Fortunatamente su quest’isola troverai davvero l’imbarazzo della scelta di cose da fare e vedere: sia che tu sia un amante del trekking o meno, di sicuro a Madeira non ti annoierai.
Ecco quindi il nostro itinerario di 7 giorni a Madeira:
Giorno 1 - Domenica:
colazione da Sesamo
ritiro dell’auto da Funchal Drive
visita al Monte Palace Madeira
mini trekking : Rota da Banana, Madalena do Mar
refresh alla Taberna da Poncha
visita a Cabo Girao Skywalk
tour con degustazione al Blandy’s Wine Lodge
visita al Jardim Municipal do Funchal
relax a Praia Formosa
cena in centro a Funchal
Giorno 2 - Lunedì:
visita alla Capelinha de Nossa Senhora de Fátima
tappa alla cascata d’Água d'Alto
trekking a Ribeira do Inferno
visita al Véu da Noiva viewpoint
visita alle Piscinas Naturais do Aquário
pranzo da Conchinha
relax alle piscine naturali di Porto Moniz
visita al Miradouro Ilhéus da Ribeira da Janela
Passeggiata a Funchal Zona Velha
Cena Dona Joana Rabo-de-Peixe
Giorno 3 - Martedì:
trekking all’alba a Pico de Arieiro
visita al Cristo Rei di Madeira
visita a Ponta do Garajau
visita Miradouro do Pináculo
Giorno 4 - Mercoledì:
escursione in barca whale and dolphin watching con Rota dos Cetaceos
pranzo da A Pipa restaurant & bar
visita al North Mills Distillery Engenhos do Norte
visita al Miradouro da Portela
Praia de Machico
trekking al PR8 Vereda da Ponta de São Lourenço
visita al Caniçal viewpoint
visita al Miradouro da Ponta do Rosto
cena da Restaurante Snack-bar Frente Ao Sol O Polvo
Giorno 5 - Giovedì (Funchal):
visita al Mercato degli Agricoltori
colazione da Padaria Pastelaria Pau de Canela
passeggiata in Rua de Santa Maria fino al Socorro Viewpoint
visita alla Chiesa di Saint Mary the Great (Socorro)
visita alla Fortaleza de São Tiago
passeggiata in Largo do Corpo Santo
visita all’Armazém do Mercado
visita alla Fábrica Santo Antonio
visita alla Praça do Município
visita a Pereira D'Oliveira
visita alla Loja do Artesanato da Madeira
shopping presso Esperança Bookshop
pranzo alla Casa do Bolo do Caco
visita alla Cattedrale di Funchal
visita al Giardino Botanico di Madeira
cena alla Hamburgeria do Mercado
Giorno 6 - Venerdì:
trekking alla Levada do Moinho + Levada Nova
visita alla Cascata dos Anjos
visita al Jardim do Mar - Vereda da Beira Mar
trekking al PR 13.1 Vereda da Palha Carga e Cascata 25 Fontes
visita al Parque Florestal de Fanal
cena da D Luis (Ribeira Brava)
Giorno 7: Sabato:
colazione alla Cafetaria Queimadas
trekking PR9 Levada do Caldeirão Verde
visita alle Casas Típicas de Santana
riconsegna auto a noleggio
cena da Casa Medico
degustazione presso Madeira Rum House
Questo è stato il nostro programma effettivo a Madeira: sembra tantissimo ma in realtà ce la siamo presa piuttosto comoda per cui ti garantisco che è tutto fattibile.. l’unica variabile è la durata dei trekking che va in base al tuo stato di allenamento ma di questo parleremo approfonditamente in un articolo specifico dove condividerò anche tutte le tracce dei percorsi. Presto (spero), infatti, pubblicherò articoli di approfondimento specifici con ogni punto d’interesse, trekking e anche su dove e cosa mangiare a Madeira.
Per ora, però, questa breve guida per organizzare un viaggio a Madeira è terminata: spero che ti possa essere utile e di aver toccato tutti i punti necessari perchè tu possa programmare un viaggio da sogno in quest’isola meravigliosa.
Se per caso tu avessi altre domande o curiosità, non esitare a contattarmi o a commentare qui sotto.
Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, metti un cuoricino!
Vuoi partire per Madeira ma non sai da che parte iniziare? Allora lascia che ti presenti la mia mappa digitale dell’isola.
Grazie a questa mappa potrai avere una base su cui costruire il tuo intero viaggio in autonomia.
Si tratta di una mappa privata su Google Maps su cui troverai oltre 80 luoghi, nello specifico:
cosa fare e cosa vedere, inclusi trekking, punti panoramici (miradouri), cascate, laghi, spiagge e terme naturali;
attrazioni e attività personalizzate in base alla mia esperienza;
dove parcheggiare;
dove mangiare (ristoranti, cafè, e tanto altro).
Per ricevere la mappa GRATUITAMENTE puoi scegliere una di queste due modalità:
☞ seguimi su Instagram e richiedi la mappa direttamente tramite DM
☞ iscriviti alla mailing list e richiedi la mappa qui sotto nei commenti (lasciando il tuo indirizzo di posta elettronica) o inviandomi una mail a: lethergo.it@gmail.com
Boa viagem!
Comments