top of page
  • Immagine del redattoreVanessa Valenti

Come organizzare al meglio il vostro tour delle Dolomiti, Südtirol


Foliage al Lago di Braies, Dolomiti, Trentino Alto Adige

Come già raccontato nell'articolo sulla nostra vacanza nelle Dolomiti (per leggere il post clicca qui), l’organizzazione è stata abbastanza veloce e dell’ultimo secondo, abbiamo prenotato tutto esattamente due settimane prima di partire.

Gli hotel, come sempre, li ho prenotati su Booking.com con cancellazione gratuita, anche se in realtà mancando solo due settimane era disponibile fino al giorno dopo in cui abbiamo confermato tutto.

Ogni giorno abbiamo cambiato hotel in modo da avere fare meno km possibili in macchina, e abbiamo pianificato mete e attività seguendo più possibile un percorso logico e fattibile.


Ecco una panoramica della vacanza e qualche dettaglio in più riguardo agli spostamenti e agli hotel.


16 Ottobre – 19 Ottobre

DAY 1

Bolzano -> Lago di Carezza 25,7km 35min

Lago di Carezza -> Qc Terme 14,9km 23min

Qc Terme -> Canazei 10,4km 16min

Itinerario


Piccola Cesa B&B Canazei
Piccola Cesa B&B Canazei

HOTEL: Piccola Cesa B&B

@Canazei

80€ x 2persone con colazione inclusa, parcheggi gratuito

Hotel davvero carino, situato verso la periferia di Canazei, molto tipico, tutto in legno. I proprietari sono stati carinissimi, avevamo avvisato in anticipo tramite il sito di Booking che saremmo arrivati tardi, verso le 22 e non ci sono stati problemi. La stanza era provvista di tutto: phon, asciugamani e prodotti per il bagno.

La colazione va fissata al momento dell’ingresso dalle 7:30 in poi e consiste in un’ampia scelta di prodotti locali che troverete già pronti sul vostro tavolo la mattina.

DAY 2

Canazei – Lago di Braies 95km 2h

Lago di Braies – San Lorenzo di Sebato 30,4km 36min

Itinerario

Gasthof Truaube, San Lorenzo di Sabato

Gasthof Traube, San Lorenzo di Sabato

HOTEL: Gasthof Traube

@San Lorenzo di Sebato

90€ x 2persone con colazione inclusa, animali ammessi

Hotel situato nel centro di San Lorenzo di Sebato, a due minuti da Brunico, noi abbiamo trovato parcheggio davanti all’hotel gratuito dalle 18:00 alle 8:00 di mattina. Stanza carina, anche qui molto tipica, il proprietario super disponibile, ci ha accolto molto calorosamente.

La colazione è a buffet, un po’ poco anti COVID, ma con l’obbligo di utilizzare guanti e mascherina prima di servirsi. La scelta era ampissima, ricca di prodotti freschi e tipici, una vera e propria colazione di montagna.


DAY 3

San Lorenzo di Sebato – Piramidi di terra (Perca) 14,7km 24min

Piramidi di terra (Perca) – San Vigilio di Marebbe 29,5km 41min

San Vigilio di Marebbe – Dobbiaco 37km 49min

Itinerario

Residence Rogger, Dobbiaco

HOTEL: Residence Rogger✰✰✰

@Dobbiaco

Residence Rogger, Dobbiaco

appartamento LISA 1°piano 2 - 3 pers.  ca. 32 m²

Appartamento situato un po' fuori Dobbiaco, con parcheggio gratuito proprio davanti al residence, arredato in tipico stile tirolese, tutto in legno ma moderno. Davvero carino, è stato un peccato soggiornarci solo una notte, stra consigliato. Ottimo anche il rapporto qualità prezzo.

Spazi: Cucina, Bagno con WC, doccia, bidè, phon, Zona giorno, Camera da letto, Balcone, TV con ricezione satellitare, Wi-Fi gratuito, Cassaforte

L’equipaggiamento della cucina comprende: area cottura con cappa di aspirazione, tavolo da pranzo, frigorifero, set completi per 6 persone (stoviglie, posate, tazze e bicchieri), macchina da caffè (filtro ed espresso), bollitore, pentole e altri utensili da cucina.


DAY 4

Dobbiaco – San Candido 5,9km 10min

Itinerario



Consigli utili per la vostra vacanza nel Südtirol

· Cosa mettere in valigia

Nonostante fosse Ottobre e avessimo beccato un tempo splendido, 4 giorni di sole e cieli limpidi, le temperature si aggiravano intorno agli 0 gradi per cui munitevi di vestiti pesanti e stivali.

Maglioni, berrette e sciarpa sono un must, non dimenticatevi anche i guanti, soprattutto per la biciclettata da San Candido a Leinz, possibilmente quelli da neve, o farete come me, che non ho dato retta ad Enrico e mi sono letteralmente congelata le mani. Per la bici io ho indossato la giacca della tuta da sci e sono andata benissimo, mi ha riparato dall’aria fredda insieme ai leggins termici che per fortuna avevo preso su. Consiglio spassionato: se li avete indossate dei pantaloni da ciclismo imbottiti, mi ringrazierete.

Per il trekking, non dovendo dormire in tenda e non essendo quindi necessaria attrezzatura particolare, avevamo entrambi zaini da 40litri impermeabili, che avevamo riempito con cibo, acqua e vestiti di ricambio in caso quelli che indossavamo si fossero bagnati.

Io sono stata al caldo con normalissimi leggins sportivi, calzini alti non da neve, maglia termica, un pail e una giacca della Quechua comprata alla Decathlon. Ovviamente sono immancabili dei buoni scarponi da trekking, scaldacollo, berretta e guanti.

· Viaggiare ai tempi del COVID19

Il Covid non ci ha creato molti problemi in questa mini-vacanza, non sono serviti tamponi, sierologici o autocertificazioni ne per gli hotel ne per alcuna delle attività che abbiamo fatto.

Come nel resto d’Italia vige l’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi e in quelli aperti e ogni luogo mette in pratica le misure necessarie alla prevenzione dei contagi, ma nonostante questo ci siamo goduti tutto quello che abbiamo fatto senza limiti particolari.

In Austria nei bar e nei ristoranti vi faranno compilare dei moduli dove raccolgono i vostri dati per potervi rintracciare in caso di positività di qualcuno, ma niente di più.




Vieni a scoprire il Südtirol insieme a noi, clicca qui per leggere il post sul nostro viaggio.

161 visualizzazioni0 commenti

Post correlati

Mostra tutti
bottom of page